Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel campo scientifico può considerarsi il restauratore dello studio del diritto canonico in Italia e il giurista che maggiormente collaborò, insieme con F. Scaduto, alla prima elaborazione del diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Sicilia, conte Pietro Ruffo di Catanzaro. E poiché il viceré fuggì in Calabria, il legato papale, frate FrancescoRuffino, nominato dal papa vicario in Sicilia, vi fece valere la sua autorità. La curia intendeva assumere direttamente il governo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] volte edita e che è rimasta fondamentale, anche se alcune sue concezioni non siano prevalse nella posteriore dottrina. FrancescoRuffini segue un indirizzo storico, volto a considerare la storia dei singoli istituti, il terreno storico-politico su ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di FrancescoRuffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] di Macerata; nel 1913 fu trasferito a Parma e di qui passò all'università di Milano. Costretto ad abbandonare l'insegnamento nel 1938, per le leggi razziali fasciste.
Le prime opere, che gli valsero la ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di FrancescoRuffini lo [...] misero a contatto con le idee liberali e dove maturò un profondo interesse per lo studio della storia del diritto grazie all'insegnamento di Gino Segrè e di Federico Patetta. Sotto la guida di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] diritti di libertà, la sua ampia introduzione alla seconda edizione (1946) dei Diritti di libertà (1926) di FrancescoRuffini, Calamandrei illustra lucidamente la ragion d’essere e la giustificazione storica dell’affacciarsi nelle costituzioni di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] filosofia (con Annibale Pastore), grazie all’insegnamento dei maestri della facoltà giuridica, Solari, Luigi Einaudi e FrancescoRuffini, rompe ben presto con l’hegelismo dei maggiori filosofi della tradizione nazionale, Croce e Giovanni Gentile, ma ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] con la famiglia, a Torino, dove frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e FrancescoRuffini. Negli stessi anni, a seguito della prima pubblicazione delle lettere dal fronte degli zii, Galante Garrone intraprese un ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] principio di nazionalità divenne, però, la dottrina giuridico-politica del nostro Risorgimento nazionale – come affermò FrancescoRuffini – incidendo in senso innovatore sull’azione diplomatica. Lo stesso Mancini, in una lezione del 1872, constatava ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] librum et solvat septem signacula eius, in Basilea, il primo aprile 1547. Cf. FrancescoRuffini, Studi sui riformatori italiani, a cura di Arnaldo Bertola - Luigi Firpo - Edoardo Ruffini, Torino 1955, pp. 300-309. È da notare che lo Stancaro, già ...
Leggi Tutto