Regista e sceneggiatore (Venezia 1911 - Roma 1949), fratello di Pier Maria. Giornalista, critico e storico del cinema, iniziò l'attività teatrale nel 1936; dal 1937 insegnante al Centro sperimentale di cinematografia, dal 1948 direttore. Autore di interessanti documentarî (Città bianca, 1942; Venezia minore, 1942; una serie di 35 documentarî scientifico-chirurgici, 1942-43; Piazza San Marco, 1947; ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] e sceneggiato, su soggetto di P., oltre che dallo stesso P., da Luigi Chiarini, Umberto Barbaro e FrancescoPasinetti, vede Paola Barbara impegnata nel classico ruolo della 'sedotta e abbandonata'; nel film gli elementi melodrammatici virano verso ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] D. Risi, da Vittorio De Seta (Isole di fuoco, 1955) a Luigi Di Gianni, da Gianfranco Mingozzi a Michele Gandin, da FrancescoPasinetti a molti altri, compresi i registi più celebri di quegli anni e dei successivi.
E se il decennio in questione si era ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] F. di Cocco, Fantasia sottomarina (1940) di Rossellini, Comacchio (1942) di Fernando Cerchio, Venezia minore (1942) di FrancescoPasinetti, Pronto!?! Chi parla? (1942), sul servizio telefonico, e La storia di ogni giorno (1942), su quello tramviario ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] realizzò N.U. (Nettezza Urbana), Nastro d’argento per il miglior documentario ex aequo con Piazza San Marco di FrancescoPasinetti e, subito dopo, L’amorosa menzogna (1949), una breve inchiesta sulla vita dei divi dei fotoromanzi. Dovevano seguirne ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] , e che se annovera pochi registi realmente capaci anche di fotografare (in Italia, Alberto Lattuada e, soprattutto, FrancescoPasinetti; all'estero, il Kubrick degli esordi nel fotogiornalismo, e più tardi, forse, Werner Herzog e Abbas Kiarostami ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] numerosi e illustri collaboratori (Raffaello Matarazzo, Mario Serandrei, Umberto Barbaro, Aldo Vergano, Ferdinando Maria Poggioli, FrancescoPasinetti, Jacopo Comin, Aldo De Benedetti, Anton Giulio Bragaglia, Massimo Bontempelli e altri), un'energica ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] cinema risalgono al periodo tra le due guerre, come quella sul cinema come forma d'arte contemporanea sostenuta da FrancescoPasinetti nel 1933 presso la facoltà di Lettere dell'Università di Padova. Nella stessa università, dove nel 1940, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , storia dei luoghi e delle persone.Tra i documentari prodotti dal Luce si possono ricordare almeno quelli di FrancescoPasinetti, Sulle orme di Giacomo Leopardi (1941), Città bianca (1942), Piccioni di Venezia (1942), La gondola (1942); di Giorgio ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] che si muovevano nella redazione della rivista "Cinema", coinvolgendo personaggi quali Gianni Puccini, Michelangelo Antonioni, FrancescoPasinetti, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata e Massimo Mida, antifascisti che ...
Leggi Tutto