TOSTI, FrancescoPaolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ; le romanze Speranze perdute e Arcana notte. Per le romanze cfr. l’Edizione completa delle romanze per canto e pianoforte di FrancescoPaoloTosti, a cura di R. Allorto - F. Sanvitale - G. Tintori, I-XIV, Milano 1990-2004.
Fonti e Bibl.: F. Di Tizio ...
Leggi Tutto
MICHETTI, FrancescoPaolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] proprio cenacolo artistico e letterario. Fra coloro che per primi frequentano la dimora michettiana sono il musicista FrancescoPaoloTosti e lo scultore Costantino Barbella, che suggerisce al M., probabilmente proprio durante uno di questi soggiorni ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] personalità in vista e quegli artisti il cui incontro fu decisivo per la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e FrancescoPaoloTosti, Cesare Pascarella e Angelo Conti, Mario de Maria e soprattutto Gabriele D'Annunzio, al quale il D. fu legato ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] alcuni disegni, in particolare due ritratti (Milano, Raccolta delle stampe del Castello Sforzesco): quello del compositore FrancescoPaoloTosti, eseguito nel 1883, e quello di Richard Wagner, ripreso da una fotografia, realizzato a Venezia sempre ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] , pp. 680, 706 ss., 717, 752, 758, 774; J. A. Little, Romantic Italian song style in the works of FrancescoPaoloTosti and some of his contemporaries, tesi dott., University of Illinois, Urbana, 1977, pp. 142 s.; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] conservatorio di S. Pietro a Majélla ed ebbe numerosi allievi, divenuti poi famosi, come Giuseppe Martucci, FrancescoPaoloTosti, Luigi Caracciolo e il nipote Pasquale Mario, che contribuirono in maniera considerevole alla diffusione della musica ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] . Narratori e prosatori, a cura di E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. FrancescoPaoloTosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. Gorgone, De bal en bal: mondanità nei primi anni della Roma italiana, in ‘Il costume ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Ormond, Londra 1976, ad ind.; F. Harris, My life and loves, Paris 1922, nuova ed. New York 1991, pp. 344-346; FrancescoPaoloTosti, a cura di F. Sanvitale, Torino 1991, pp. 41, 49, 55; Angiolo Tricca e la caricatura toscana dell’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] ricordano: Giovanni Aldega, Domine, salvum fac Pontificem nostrum Leonem; Luigi Pratesi, Et incarnatus est e Crucifixus; FrancescoPaoloTosti, Ideale e Preghiera; Salvatore Meluzzi, Ave Verum; Johann Gustav Eduard Stehle, Tui sunt coeli; Mozart, Ave ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] sacro Gli Ortonesi in Scio, testo di Gian Vincenzo Pellicciotti, un Tantum ergo, una Litania grande e un Vespro solenne. FrancescoPaoloTosti, allora dodicenne, vi assistette e ne lasciò poi un resoconto (Sanvitale, 1991, p. 5).
Nel 1863 Serrao fu ...
Leggi Tutto