Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] epitomatori, a loro volta tradotti, si segnalarono Ludovico Aureli, Bzowski e De Sponde (che scrissero in latino); Rinaldi e FrancescoPanigarola (che stilò un precoce Compendio del I vol. in italiano, 1590); e Piotr Skarga (che ridusse l’opera in ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] il malcerto toscano letterario appreso a Milano. Disegnando il profilo del bravo predicatore nel 1609, padre FrancescoPanigarola, celeberrimo maestro del pulpito, raccomanda semplicità ed eleganza, suggerisce l’uso del fiorentino vivo, consiglia di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovannl
Francesco Lemmi
TOSI (Tonso), Giovannl - Nato nel 1528 da nobile famiglia a Milano; morto ivi il 3 novembre 1601. Entrato nell'Ordine degli umiliati, fu preposto di Brera. Coinvolto suo [...] in missione, prima del 1569, dal governatore di Milano; una traduzione latina della confutazione dell'eresia calvinista di FrancescoPanigarola, vescovo d'Asti; una vita, pure in latino e ancora inedita, di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] dell'avvento e della quaresima (si noti anche che numerose sono le opere dei due famosissimi predicatori del Cinquecento, FrancescoPanigarola e Cornelio Musso, presenti in un elenco di libri posseduti dal fratello Bartolomeo, anch'egli entrato nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] il F. a due dei massimi predicatori del suo tempo (il cappuccino Alfonso da Medina de Lobo e il francescanoFrancescoPanigarola), ma rileva come caratteristiche della predicazione del F. una profonda dottrina e una notevole capacità di trasmetterla ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] di Caravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio Barbavara dei predicatori donienicani, a FrancescoPanigarola, predicatore francescano degli osservanti, alla rev. madre A. Maria Sfrondati delle angeliche. ecc.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] di Trento, è da ravvisare un'anticipazione di quella che sarà la riforma nel campo della predicazione di FrancescoPanigarola.
Nella polemica contro gli eretici il B. propone di abbandonare i metodi tradizionali della confutazione dialettica, che da ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] .). A Parigi, per la congregazione dell’Ordine, si contese la carica di ministro generale con Francesco Gonzaga, ma vinse quest’ultimo e Panigarola fu definitore generale; inoltre predicò e stilò alcune Conclusiones teologiche (perdute) e le Theses ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] delle profezie e alle attese apocalittiche di Arcangela Panigarola. Il gruppo era composto dai fratelli Denis e Guillaume Briçonnet, che corrispondevano con la monaca, da Giovanni Antonio Bellotti, da Francesco Landini, che dopo il 1520 successe a ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] un episodio che aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e nuovo duca d' ss., 413, 417; E. Giommi, La monaca Arcangela Panigarola, madre spirituale di Denis Briçonnet. L'attesa del "pastore ...
Leggi Tutto