NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...]
Il volume comprendeva anche i contributi più personali e preziosi di Novati sull’opera di Dante: Pier della Vigna; Sordello di Goito; Golosi in Purgatorio; Dante e S. Francesco d’Assisi; Le Epistole dantesche. Nonostante l’esegesi dantesca non fosse ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] lettere a Roma nell’ottobre del 1943. La commissione del 1905 (Crivellucci, Giacinto Romano, Carlo Cipolla, Giovanni Monticolo, FrancescoNovati) diede a Volpe il primo posto, a Pietro Fedele il secondo, a Gaetano Salvemini il terzo. Il concorso non ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] FrancescoNovati una tesi in filologia romanza su Francesco da Barberino. Furono le stesse ricerche di natura storica e una viva sensibilità per le varie direzioni dell'esperienza culturale che, nel dissolversi della sintesi positivista, aprivano ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] agosto 1857 - 8 gennaio 1915), in Giornale storico della letteratura italiana, LXV (1915), pp. 193-198; V. Crescini, R. R. e FrancescoNovati, in Atti del r. Ist. veneto, LXXV (1916), pt. 1ª, pp. 1-10, poi in Id., Romanica fragmenta: scritti scelti ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] ricorrette sulle edizioni originali con introd. e note ad uso delle scuole, Napoli 1895; Dante, Milano 1899-1903; FrancescoNovati in rapporto a nuovi e vecchi problemi della filologia romanza, in Rass. critica della letteratura italiana, XXII (1917 ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] apostolica Vaticana, Barb. lat. 768; ibid., Vat. lat. 10134) che tramandano per intero l’opera di Zamorei. FrancescoNovati (1904) individuò il manoscritto della Biblioteca Capitular y Colombina di Siviglia (82.i.25) contenente i Sermones morales e ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] , XI, La critica letteraria dal Due al Novecento, diretta da E. Malato, Napoli 2000, pp. 1017-1020; F. Marinoni, I.S. - FrancescoNovati: breve carteggio di uno scolaro e di un maestro della Scuola Storica, in Archivi del nuovo, 2008, n. 16-17, pp. 5 ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] sorrentini, 11 marzo 2002, pp. 157-188; M.G. Rosingana, Le lettere a Vittorio Cian dell’Accademia delle Scienze di Torino: FrancescoNovati, tesi di laurea, a.a. 2005-06, Università di Torino; V. Rosso, Le lettere a Vittorio Cian dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] titulo De ingenuis moribus et liberalibus adolescentum studiis, edere curasti». La lettera reca la data del 4 marzo che FrancescoNovati assegna all’anno 1405 (Epistolario di Coluccio Salutati, 1905, pp. 78-82) ma Roberto Cessi (1909, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] del testo e ben diverso per questo dagli studi maggiori della scuola storica, di Alessandro D’Ancona e FrancescoNovati, fu valutato dall’autore nella sua maturità non privo «di giovanile inesperienza e di acerbo entusiasmo». Tuttavia mostra ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...