Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. Nel 1453 Stefano Porcari di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al influenza ellenica, ristretta dapprima a un’élite nobiliare e attiva solo a livello filosofico-letterario, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a quelle di S. Giovanni in Zoccoli, ai nobili colonnati di S. Maria Nuova certo costruiti assai dopo . I Vico signoreggiarono ancora la città con Francesco, figlio di Giovanni, dal 1375 al 1387 fu annientata dal cardinale Vitelleschi che nel 1435 fece ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ricordati un tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su che comprendono due piani nobili e due di Kunstwissenschaft, 1929, pp. 145-177; G. Degli Azzi Vitelleschi, Nuovi documenti per la biografia di G. A., in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Madonna di Reggio con i ss. Rustico e Francesco (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 102). Garberson, pp. 103-112). Altre famiglie nobili romane, per cui il L. eseguì il generale della Compagnia di Gesù, Muzio Vitelleschi, si era proposto in una lettera al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 1616 gli giunse dal generale M. Vitelleschi la nomina alla cattedra di matematica preparò un progetto per l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio G. ideò la cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesù. Il ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Firenze e Siena valse al L., e ad altri quattro nobili cortonesi, la cittadinanza fiorentina.
Secondo certa tradizione storiografica, il tracciato delle attuali vie di Borgo Angelico e via Vitelleschi. L'impresa, la cui direzione generale fu affidata ...
Leggi Tutto