• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [640]
Comunicazione [9]
Biografie [424]
Storia [125]
Letteratura [107]
Arti visive [86]
Religioni [61]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Medicina [12]
Musica [11]

DA PONTE, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Gottardo Lorenzo Baldacchini Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV. Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] avevano consentito di pubblicare nel 1508 insieme a Francesco Negri una sua traduzione di alcuni frammenti di Libanio nel 1593 per dieci anni. Nel 1585 era socio di Francesco Bonato; nel 1596-97 sottoscrisse alcune edizioni stampate a Vercelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] con silografie apparsa in Italia: la Biblia Latina, con il commento di Nicolaus De Lyra. Il Modus epistolandi di Francesco Negri, edito "arte et impensis Boneti Locatelli Bergomensis" il 9 sett. 1490, testimonia in modo inequivocabile che il L. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] , e, a cura di Papadopoli stesso, la Guida per lo mondo […], di Dionisio Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio progetto, oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luigi (Vamba) Mario Barsali Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi. Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Di Giacomo, R. Fucini, D. Garoglio, P. Mantegazza, M. Moretti, A. Negri, U. Ojetti, G. Pascoli, D. Provenzal, M. Saponaro, M. Savi Lopez di propaganda politica accesa ed aperta (dall'Epitaffio di Francesco Giuseppe, in formato di album, stampato il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DEI PICCOLI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCO, Roberto Giorgio Pullini Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] della ballerina Sonia e nella virtù paradigmatica del filantropo Francesco. Altro tema frequente nel teatro del B. è all'opposizione del governo italiano che gli aveva contrapposto Ada Negri, si decise per Grazia Deledda che si era autocandidata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VERDINOIS – FRANCESCA BERTINI – ADELAIDE RISTORI – LUIGI CARACCIOLO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

PINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI Alessia Giachery – Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] ); 328 n. 64 (Angelica); b. 328 n. 29 (Adriana q. Antonio I Pinelli); 871 n. 113 (Giovanni Pietro II); 1104 n. 196 (Francesca Negri); 114 n. 70 (Antonio II); 106 n. 64 (Giovanni Antonio I); 1036 n. 241 (Marta Morgani); 106 n. 42 (Almorò); 1142 n. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – SENATO DELLA REPUBBLICA – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] anno successivo viene ricordato dall'erede di Simon Tini e Giovanni Francesco Besozzi nella dedica de Il primo libro della musica a le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. stampò almeno 46 raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPATO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPATO, Francesco Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] . costituì nel maggio del 1832 con il giurista G.F. Zini e altri capitalisti lombardi, tra cui il banchiere P. Negri e il commerciante E. Viscontini, la Società degli editori degli Annali universali delle scienze e dell'industria. Del resto, con Zini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] testi greci già editi dal Manuzio: un Esichio, offerto a Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527-30, notizia sul Francini. Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali