FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] del duomo il vescovo con tutto il clero. E tripudiante l'intera Mantova tutta addobbata. Epperò all'inviato veneto FrancescoMorosini non sfugge - come scrive il 25 al Senato - che "questi mantovani non possono dissimular il dispiacere che sentono ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1580 - ivi 1656); fu eletto il 27 marzo 1655. Durante il suo breve dogato FrancescoMorosini, il futuro doge, conquistò le fortezze di Volo e di Megara. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] bianchi del valore di 15 soldi di Correggio. Fra le monete veneziane furono detti: l. Morosini il tallero per il Levante, coniato a cominciare dal dogado di FrancescoMorosini, con le frazioni del mezzo, del quarto e dell’ottavo; l. Mocenigo il pezzo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura del Golfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005).
Sorse [...] poi conquistata dai Turchi. Nel 1605 l’ammiraglio toscano Iacopo Inghirami ne fece distruggere le fortificazioni e nel 1684 FrancescoMorosini la riconquistò a Venezia. Con la pace di Carlowitz (1699) P., tornata in mano alla Turchia, passò a Venezia ...
Leggi Tutto
Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] 'interno della guerra turco-veneziana, i Turchi l’assediarono (1649-69) e la occuparono, nonostante l’eroica difesa di FrancescoMorosini.
Pace di Candia
Stipulata nel 1671, fissò la frontiera veneto-turca in una fascia adriatica che si estende dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] lotta (1645-69), negli ultimi decenni del 17° sec. F. Morosini riconquistava la Morea (1684, Pace di Carlowitz 1699), ma, dopo un Palladio (S. Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura del 16° sec. è ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , a scaricarne su altri la colpa. Perciò va, quanto meno, attenuata la portata del giudizio del bailo Giovan FrancescoMorosini, troppo sbilanciato a favore del C. quale "uomo molto valoroso" autore di varie "onoratissime fazioni". Indubbiamente più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] conferimento del titolo granducale ai Medici. Di ciò F. andò fiero, gloriandosi - come scriverà l'ambasciatore veneto FrancescoMorosini nel 1608 - "d'essere prencipe di ellezione". 1 messaggi a lui inviati in quella circostanza esprimevano il largo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nei suoi gabinetti di alchimia o negli studioli di matematica o nelle cacce. La descrizione di una di queste fatta da FrancescoMorosini è davvero indicativa del carattere del personaggio: dopo una corsa di nove ore dietro un cervo, il duca, con soli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 'aggirava Sui 25-30.000 ducati annui, elevabile, stando alla relazione del 21 gillgno 1608 dell'inviato veneto a Mantova FrancescoMorosini a 50.000 ducati, qualora il padre, "per scarico di coscienza", rinunciasse ad "entrate" di per sé spettanti al ...
Leggi Tutto