DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] " durante la guerra civile.
Il cardinale G. Morone e gli altri mediatori ispano-imperialì della pacificazione avevano furono nominati due sostituti nelle persone di Luca Grimaldi e Francesco Salvago.
Proprio il D., dopo aver partecipato alla seduta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] a dire Sarzana.
Gli affari suoi e dei fratello Pier Francesco, che in questi armi acquistò notorietà come capitano di popolare, non fu possibile utilizzarli. All'arrivo del cardinale Morone, inviato dal papa con il compito di mediare tra i ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] Casale il 24 nov. 1575, col quale il cardinal Morone e gli altri mediatori dell'accordo elessero la deputazione sua sostituzione con l'omonimo.
Dal matrimonio con Maria Doria di Francesco, il D., oltre al citato Giovanni Battista (politico e ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...