PAGANO, FrancescoMario
Dario Ippolito
PAGANO, FrancescoMario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Fr. Diodato Marone... e d. Francesco Conforto... avverso le imputazioni fatte a’ pensiero giuspolitico di un illuminista, Torino 2008; F. Berti, Introduzione a F.M. Pagano, Disegno del sistema…, in Archivio storico del Sannio, XV (2010), pp. 153-174 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] delle stesse aule dello Studio di Napoli, dove Palomba dovette seguire in particolare le lezioni di FrancescoMarioPagano; forse, come altri studenti calabresi, pugliesi o conterranei, presenziò a quei consessi latomistici organizzati dall’abate ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] governo provvisorio, di cui fece parte sin dalla costituzione. Membro della Giunta di legislazione, insieme con FrancescoMarioPagano e Domenico Forges Davanzati, propose la legge sull'abolizione delle primogeniture e dei fidecommessi approvata il ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Il C. imparò a leggere e scrivere da un allievo del Genovesi, FrancescoMaria Pepe, e compì i primi studi di matematica e filosofia sotto la sono polemicamente ispirate dalla costituzione repubblicana di MarioPagano, ma la critica dei C. investe il ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] poiché da oltre un anno l'amnistia concessa dal re Francesco II di Borbone aveva cancellato la condanna all'ergastolo inflittagli Grande Oriente d'Italia: della più importante, la MarioPagano di Lecce, tenne la presidenza fino alla morte. Durante ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] . Il C. ebbe ancora una volta a compagni MarioPagano e Domenico Cirillo, ai quali si aggiunse nelle ultime padre, pubblicate dallo Spinaz ola; altre due, al fratello Francesco Antonio, inviato a Parigi con la delegazione della Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] argomenti, fra i quali fece spicco quello su "MarioPagano e le nuove scienze sociali".
Parallelamente con la sua che si apriva con le parole: "Italiani! Il governo presieduto da Francesco Crispi e caduto sotto il peso delle sue colpe e della sua ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1801), a cura di A. De Francesco, Manduria 1998, pp. 322, 508; C. De Nicola, Diario napoletano 160, 210, 213, 235; M. Battaglini, MarioPagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] , frequentando Giuseppe Cirillo, Antonio Genovesi e MarioPagano. La sua fu quindi una formazione di gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di Francesco I, con la carica di deputato al magistero dell’Ordine stesso.
Parisi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Pacifico intensificò i rapporti con Gaetano Filangieri, MarioPagano, Donato Tommasi, Giuseppe Zurlo e Antonio sua casa sita in strada dell’Infrascata il ‘fratello’ Francesco Saverio Salfi, ricercato dalla polizia giacché membro della Società ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...