DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] passare nel convento di S. Francesco da. Paola. Qui recitò l'annuale panegirico di s. Francesco e dopo solo sei mesi, ., V, Napoli 1962, pp. 786 s.; G. Solari, Studi su MarioPagano, Torino 1963, ad Indicem; G. Gentile, Studi vichiani, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] opiniones de cometis a Mario Guiduccio in Florentina il G. ideò la cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesù. Il progetto, inviato documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G.L. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si unì al giovane legato pontificio Francesco Barberini, il quale aveva il di Cervia e l'abbazia di S. Maria di Pantano, nella diocesi di Todi.
Nel Città del Vaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello Vincenzo - a favore del nipote Mario, figlio di Giovan Berardino e pp. 20-23, 27, 37, 87 s.; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] tempio. Ebbe una citazione anche da Francesco Berni nelle sue Rime (ed. a alla costruzione della chiesa di S. Maria dell'Anima, i cui lavori, iniziati del denaro per saldare i debiti contratti per pagare il riscatto, ma, a quanto riferisce Pierio ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto MarioFrancesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie e 6189, c. 486. Non sono del C., ma di Mario Corradi, le epistole dell'Ambrosiana a cui rimanda l'indice di P .
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio e da M. Pagano (Vita di Q. M. Corrado, ms. D/10 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] ossia Cesare Cardoino, Giovan Francesco Alois e altri loro seguaci Galeota alla pubblica abiura in S. Maria sopra Minerva e a cinque anni napoletane, CVI (1988), pp. 171-185; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma presso il convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli nella diocesi di Caserta (S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra, Città ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...