COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di S. Francesca Romana (poi scuola tecnica "Metastasio"). A questo periodo risalgono i primi drammi poetici editi (Mario e i Cimbri e Domenico Cirillo, il re Ferdinando e Nelson, MarioPagano e lady Hamilton, la sanguinaria spavalderia di fra' ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] e democratiche, che l'A. illustrò negli ultimi lavori pubblicati durante la vita della Repubblica, tutti dedicati a MarioPagano, e cioè un Catechismo repubblicano in sei trattenimenti a forma di dialogo (Napoli, nella stamperia de' cittadini Nobile ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] passare nel convento di S. Francesco da. Paola. Qui recitò l'annuale panegirico di s. Francesco e dopo solo sei mesi, ., V, Napoli 1962, pp. 786 s.; G. Solari, Studi su MarioPagano, Torino 1963, ad Indicem; G. Gentile, Studi vichiani, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
MarioPagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] famiglie facoltose e potenti tra cui anche i Cinquino. Nel 1297, non più giovane, sposò Romea, detta Mea, di Francesco Bonconte; il contratto di matrimonio fu rogato davanti al banco di Guiscardo Cinquino, elemento di spicco della famiglia, il quale ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
MarioPagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] margini del tempo e del gusto stilnovistico" (Vallone, p. 43). Altri con i quali, C. tenzonò furono Chiaro Davanzati, Francesco da Camerino e Orlanduccio Orafo.
Di maniera i pochi sonetti d'argomento morale, mentre quelli politici, tutti in tenzone ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sera del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del fratello sarebbe del suo ideale ellenico e pagano della vita, di quell'armonia 2 voll., Bologna 1896-1897; Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi, ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto MarioFrancesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie e 6189, c. 486. Non sono del C., ma di Mario Corradi, le epistole dell'Ambrosiana a cui rimanda l'indice di P .
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio e da M. Pagano (Vita di Q. M. Corrado, ms. D/10 ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...