MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] fiorentina e della cappella Tosinghi-Spinelli in Santa Croce, degli ) e la Maestà con s. Francesco degli anni ottanta del Duecento nella Child, ivi, 23, 1941, pp. 292-306; M. Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] presso la corte di Roma del duca FrancescoMaria II Della Rovere, si era reso assai L. Demoulin, La mission à Vienne et les séjours en Rhénanie et à Paris de Giuseppe Spinelli..., in Bull. de l'Inst. hist. belge de Rome, XLIII (1973), pp. 595 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nella Marca alla fine di settembre.
In ottobre, infatti, Spinelli accusava il G., al momento a Roma per il conclave che Ch. Weber, Roma 1994, p. 704; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMaria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] a Bologna dove ebbe come maestri il fisico FrancescoMaria Zanotti, che tentava di conciliare la dottrina aristotelica Si trasferì quindi a Napoli presso il cardinale Giuseppe Spinelli, strenuo difensore delle immunità ecclesiastiche, che lo spronò ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 1721, nei giardini, all'Aventino, del principe FrancescoMaria Ruspoli, arcade attivissimo, lo stesso che, ad indicem.
Settecento monastico italiano, a cura di G. Farnedi-G. Spinelli, Cesena 1990, ad indicem.
A. Marobottini, Introduzione, a L. ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Sedis Apostolicae, Senis 1693,dedicato al cardinale FrancescoMaria de' Medici (ristampato in J. T. divisi tra la meditazione filosofica e la occupazione di biblìotecario presso il principe Spinelli, a Terranova di Sibari, dove morì il 4 apr. 1702.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] amicizia con ecclesiastici, quali Casanate, Noris, Tommasi, Spinelli, Giovanni Bona, Giuseppe Bianchini (in cui il desiderio siedevano il gesuita Gian Battista Tolomei, il cappuccino FrancescoMaria Carini, il nipote del pontefice Annibale Albani e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] FrancescoMaria, il 17 seguente con i nomi di Giuseppe Felice. A sedici anni, nel 1731 professò tra i teatini e fu poi ordinato sacerdote il 25 marzo 1741 nella chiesa di S. Maria Napoli dal card. Giuseppe Spinelli, presentando quattro dissertazioni ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, FrancescoMaria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] la novena e il panegirico di s. Francesco Saverio. In seguito si recò a Civitavecchia, intitolare alla Ss. Concezione di Maria e all'angelico Luigi Gonzaga; immagini, a cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998, p. 55; Ch. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] uno di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno 26, conseguito con il nunzio F. Spinelli, il quale ottenne la (1963), pp. 475-537; R. De Maio, Alessandro Franceschi e il card. Pierre Gondi nella riconciliazione di Enrico IV, in ...
Leggi Tutto