(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] carmelitani nel 1562, i padri della dottrina cristiana nel 1571, i preti dell'oratorio nel 1575, ecc. Qui, nel tempo stesso, quei poemetti epico-lirici, quali la Ninfa tiberina di FrancescoMaria Molza, elegante, armoniosa, perfusa d'un poetico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al laicato, fa ampie conquiste in seno al clero; preti e frati non sono affatto rari nelle logge massoniche del Settecento come feudo della Chiesa; e nel 1651 alla morte di FrancescoMaria II, ultimo dei Della Rovere, Urbano VIII incamerò Urbino. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Veneziani su Milano. Fallito il quale attacco e ritiratosi FrancescoMaria della Rovere a Marignano, la cittadella di Milano capitolò; ritegno cede: e si ha allora la invettiva contro i "preti", che ha reso celebre uno dei Ricordi. Ma generalmente l ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] delle trattative per le nozze del cardinale FrancescoMaria de' Medici con Eleonora Gonzaga di Guastalla Firenze, Firenze 1993, pp. 145-182, 451-461; A. Bollati, I preti della missionedella casa di Firenze e le missioni popolari in Toscana dal 1703 al ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] (1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa della comunione sotto una sola specie e del celibato dei preti (nel 1521 E. aveva composto e inviato a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Illiberis, Malaca. Negli atti è ancora ricordo dei rappresentanti, preti, di altre 13 chiese almeno. Il documento non ci lega franco-scozzese consolidatasi con il matrimonio di Maria Stuart con Francesco II, si tenne amica la regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de Petris di Monte S. Maria e poi ancora dall'agostiniano spagnolo Juan nestoriano. È a quest'impero che risale la leggenda medievale del Prete Gianni (v.). Marco Polo ci racconta la fine rapida di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Tosa, di Ise e canali come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di Toyama e di Wakasa, la penisola vulcanica di 650 preti). Il numero dei confucianisti è assai minore; essi non hanno organizzazione.
Cristianesimo. - S. Francesco ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] S. Agostino ad Ippona suggerisce al prete Leporio di impiegare una parte dei . Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore di Padova, venne nel fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Nazionale dell'Aquila; Battesimo di S. Agostino di Mattia Preti in S. Agostino a Tortoreto).
L'attività di restauro, a Mare: Conventino Michetti. Lanciano: S. Maria Maggiore, S. Lucia, S. Francesco, S. Biagio, torri montanare, torre angioina, ...
Leggi Tutto