CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] risulta arenata. Un decreto (7 agosto) del padre FrancescoMaria Guanzelli, maestro del Sacro Palazzo, pone all'Indice 'indirizzo al lettore. Intanto a Napoli la situazione del Pignatelli precipita: condannato a morte (18 settembre), il giovane frate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] quale, nel 1733, anche un cartesiano della portata di FrancescoMaria Spinelli (1686-1752) avanzerà non pochi dubbi, accusando Doria sino a quando le pressioni del cardinale arcivescovo, FrancescoPignatelli, lo costrinsero a sciogliere, nel 1724, ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] come risulta da alcune lettere del Gravina a monsignor F. Pignatelli, arcivescovo in quegli anni a Taranto. L'esiguità di e Bibl.: F. M. Spinelli, Vita e studi di FrancescoMaria Spinelli principe della Scalea scritta da lui medesimo, in Raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] a quello di gentiluomo di camera. Strinse amicizia con FrancescoMario Pagano, con il quale avrebbe in seguito condiviso la . 201). Ma un anno dopo ammetteva con Giuseppe Pignatelli di essere giunto a ritenere che per
conoscerli bisogna allontanarsi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] tuttavia, ben lungi dall'essere superati: il cardinale FrancescoPignatelli, arcivescovo di Napoli, cercò, infatti, di far Gregorio e Ginesio, Bernardo, chierico e abate di S. Maria della Misericordia a Itri, Aniceto e Teodosio, monaci olivetani, ...
Leggi Tutto