Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vincitore della storia), Gianni Motta (1967), Vittorio Adorni (1969), Roberto Poggiali (1970), Mario Beccia (1980), Giuseppe Saronni (1982), Giorgio Furlan (1992), Marco Saligari (1993), Stefano Garzelli (1998), Francesco Casagrande (1999). Tra ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] da Dino Costantini su Lord Jim, Mario Turner su Forgotten Fred e Stefano Angioni tredicesimo posto, era formato da Francesco Girardi su Stormy Weather, Fabio Magni stata rappresentata solo a titolo individuale da Gianni Govoni su Las Vegas e da Jerry ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] cui Emil vinse i 5000 m. Curioso notare che marito e moglie erano nati lo stesso giorno, mese e 10.000 m e le vittorie di Francesco Panetta nei 3000 m siepi e di Gelindo 'aprile 1989 dal colonnello della Finanza Gianni Gola che era stato tra i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Berlino, quando vinse il titolo olimpico davanti a un italiano, Mario Lanzi (1′52,9″ contro 1′53,3″). Eccelleva 48,7″, portandolo a 1′48,3″ due anni dopo. Poi Gianni Del Buono e Francesco Arese, che fecero avanzare il record, il primo con 1′48 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Giuseppe e Rosetta Pirola. Seguito dal fratello Mario (nato a Milano il 12 luglio 1920 Mangiarotti erano Agostoni, Roberto Battaglia e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, la sport. La prefazione fu di Gianni Brera amico e mentore, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Pierre-Marie Deloof e Dirk Crois BEL
3. Zoran Pancic e Milorad Stanulov YUG
5. Francesco Esposito e Ruggero Verroca GBR
2. Karoly Güttler HUN
3. Dmitriy Volkov URS
8. Gianni Minervini ITA
200 m rana maschile
1. József Szabó HUN
2. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] un micidiale contropiede. Il 'genio' di Gianni Rivera e 'il senso del gol' di , che aveva preso il posto di Francesco Graziani, furono gli autori delle altre per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nel 470 femminile (Federica Salvà, Emanuela Sossi); decimi nel Soling (Mario e Claudio Celon, Gianni Torboli); dodicesimi nell'esordiente classe Laser (Francesco Bruni); dodicesimi nell'Europa (Arianna Bogatec); sedicesimi nel 470 maschile (Matteo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di sprinter che ebbe nel catanese Francesco Scuderi l'uomo di punta sui 100 m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto 1920 corse a Monaco italiano composto da Orazio Mariani, Gianni Caldana, Elio Ragni e Tullio ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] . Un gol di Roldano Simeoni e due prodezze di Gianni De Magistris nel quarto tempo consentirono di arrivare al decisivo Francesco Attolico (portiere), Marco D'Altrui, Alessandro Bovo, Giuseppe Porzio, Alessandro Campagna, Roberto Calcaterra, Mario ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...