Cardinale (Parma 1619 - ivi 1647). Figlio del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini, creato cardinale nel 1645, alla morte del fratello Odoardo (1646) fu con la cognata Margherita de' Medici reggente del ducato di Parma per il nipote Ranuccio II; morì prima di aver preso possesso del cardinalato ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1612 - m. Parma 1679) del granduca di Toscana Cosimo II, fu data in sposa (1628) a Odoardo Farnese duca di Parma, nonostante l'opposizione della madre Maria de' Medici e della diplomazia francese, [...] che desideravano unirla in matrimonio con Gastone d'Orléans. Morto il marito (1646), resse lo stato, dapprima col cardinale FrancescoMariaFarnese, per il figlio Ranuccio II fino al 1649. Aspramente avversata da I. Gaufrido, dopo la condanna di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nel marzo del 1644, che pose fine alla guerra di Castro; elevando alla dignità cardinalizia FrancescoMariaFarnese, fratello del duca di Parma Odoardo, il 4 dic. 1645 (in pectore il 14 nov. 1644), dimostrò di appoggiare gli interessi della famiglia ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] C., scritte il 22 febbraio, il 6, il 9, il 29 marzo e il 6 apr. 1647 (quest'ultima diretta a FrancescoMariaFarnese, le altre a un non meglio identificato don Cornelio, famigliare del cardinale), documentano una sosta a Roma insieme con la moglie ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] trono il giovane figlio Ranuccio II sotto la reggenza della madre Margherita de' Medici e dello zio, il cardinale FrancescoMariaFarnese. Nel testamento il duca Odoardo aveva provveduto largamente al G. con doni e lasciti e lo aveva raccomandato con ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1646).
Ebbe sei figli legittimi e tre naturali. Furono nominati tutori del primogenito (Ranuccio) prima il cardinale FrancescoMariaFarnese, poi la vedova Margherita de’ Medici.
Fonti e Bibl.: Parma, Biblioreca Palatina, Ms. Parm. 737: I. Calandrini ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] delineare il suo prestigio, la corrispondenza intrattenuta fra il 1714 e il 1720 con Cosimo III de' Medici e con FrancescoMariaFarnese. Negli ultimi anni il G., oltre all'ufficio di senatore, fu chiamato a svolgere di tanto in tanto altri incarichi ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] dei nobili di Parma, nel quale si dimostrò studente tanto brillante da farsi notare dal duca regnante, FrancescoMariaFarnese. Tuttavia la famiglia, timorosa che i padri (che notoriamente cercavano di reclutare nella Compagnia gli studenti più ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] dall'Accademia Filarmonica di Bologna "a voti pieni": in questo stesso periodo dovette entrare alle dipendenze del duca di Parma FrancescoMariaFarnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert di Roma il Catone in Utica di L. Vinci, e a Milano il ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] × 36,6. Scala di 2,0 miglia italiane = mm 96. È dedicata al principe FrancescoMariaFarnese. Non è datata, ma deve essere anteriore al 1647, data della morte del Farnese. 3) Feudi nel vescovato di Lodi, che sono dell'emssmo Sig.re Cardinale Prencipe ...
Leggi Tutto