Cardinale (Bari 1592 - Roma 1675); vescovo di Capaccio, dovette rifugiarsi a Roma per controversie giurisdizionali; fu elevato al cardinalato (1633) con gesto ostile alla Spagna, la quale vietò al B. di esercitare le funzioni di arcivescovo di Bari e nel 1670 oppose il veto in conclave contro di lui. n Erudito bibliofilo, raccolse a Napoli una ricca biblioteca che alla sua morte legò alla chiesa di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] la tutela dello zio, il cardinale FrancescoMariaBrancaccio, e nel 1640 si addottorò in diritto civile e canonico. Con il favore dello zio entrò al servizio della Curia e fu nominato referendario delle due Segnature (è attestato con queste funzioni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] anche tra i fondatori dell'Accademia degli Oziosi, costituita nel 1611 a Napoli sotto il patrocinio del futuro cardinale FrancescoMariaBrancaccio, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle lettere e delle scienze, e in cui furono rappresentate ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] delle Rose, o dei Sacconi, ed era dedita alla cura degli infermi; la diresse Francesco Pacini, un convertito di Giacinta. La seconda, approvata dal cardinale FrancescoMariaBrancaccio (vescovo di Viterbo nel 1636-38), dopo la morte di G., nel 1643 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] 1635 dalla nomina a vescovo della diocesi di Capaccio, resasi vacante per il trasferimento del titolare cardinal FrancescoMariaBrancaccio a Viterbo. Per l’occasione Pappacoda fu fatto passare da chierico semplice agli ordini maggiori dallo stesso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] il B. si preoccupò di trasferire la biblioteca detta Brancacciana, ricca di dodicimila volumi, già appartenuta ai cardinali FrancescoMaria e Stefano Brancaccio, rispettivamente zio e fratello del B., nei locali dell'Ospedale di S. Angelo a Nido, la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] Asburgo per trattare il matrimonio con Maria Tudor; e di qui, poco di quella chiaramente reticente fornita dal Brancaccio. In una nota informativa a . Scritte sopra diverse materie, raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601, pp. 52 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] operò di concerto con l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello che non era riuscito ai non fu dovuto certamente a difetto del Brancaccio. Lo dichiarò lo stesso re in delle prossime nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] e Bartolomeo lavorarono su disegno dell'architetto F.A. Picchiatti al berniniano Monumento funebre dei cardinali FrancescoMaria e Stefano Brancaccio, nella cappella omonima, che nel 1691 venne riprodotto in una incisione disegnata da Achille Leve ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] -1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e FrancescoMaria (1596-1683; al secolo Marcantonio) sarebbe ), nel 1606 - passato al terzo capeggiato dal maestro di campo Lelio Brancaccio - partecipò al tentativo di varcare il fiume Waal, all'assalto dell ...
Leggi Tutto