GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] e Bartolomeo lavorarono su disegno dell'architetto F.A. Picchiatti al berniniano Monumento funebre dei cardinali FrancescoMaria e Stefano Brancaccio, nella cappella omonima, che nel 1691 venne riprodotto in una incisione disegnata da Achille Leve ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] , ora distrutte, di S. Maria del Soccorso e di MariaBrancaccio nella chiesa dell'Annunziata. Ancora Leipzig 1905, pp. 54 s., 57, 129, 133, 134, 188 s.; F. Burger, Francesco Laurana, Strassburg 1907, pp. 147, 151, 157, 164; A. Muñoz, T. M. da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] cattedrale romanica di S. Lorenzo, commissionatogli dal vescovo Stefano Brancaccio (Signorelli, 1964).
Il F. nascose l'alta travatura Apostoli.
Viene attribuita a Francesco la chiesa di S. Maria dei Suffragio (S. Francesco delle Stimmate) a Ravenna ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] basilica promosso dal cardinal Francesco Acquaviva (1724).
Preceduto dal ciclo musivo di S. Maria, quel che resta del (1969) relativa agli affreschi (recentemente restaurati) della cappella Brancaccio in S. Domenico.
Sempre influssi, talora più talora ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Albert Museum, Londra), destinata probabilmente alla cappella Brancacci in S. Maria del Carmine a Firenze; e la Sepoltura di bronzo: sette statue (la Madonna in trono e i Ss. Francesco, Ludovico, Prosdocimo, Antonio, Daniele e Giustina) e vari gruppi ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , su richiesta del granduca Francesco I, il D. esegui un modello ligneo per la nuova facciata di S. Maria del Fiore: questo, conservato , costruì intorno al 1598 una cappella per Lelio Brancaccio, arcivescovo di Taranto. Il piccolo edificio a pianta ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] primo nucleo di palazzo Field Brancaccio in via Merulana (1879-83; G. Centi, Di palazzo Field Brancaccio, di Francesco Gai e d'altro, con il K. al progetto per la chiesa di S. Maria Riparatrice in via Veneto (non realizzato), nel quale si trovano ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] progetto Gabrio Serbelloni, Giulio Cesare Brancaccio e lo stesso F., il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] artistico di Napoli, Maria lo frequentò dal 1933 al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia di belle arti di Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] al Tesoro dal Banco di S. Maria del Popolo.
L'anno seguente il G personalità eminenti della famiglia Brancaccio, posti a ornamento . 49, pp. 214-217, 225; E. Catello, Francesco Solimena: disegni e invenzioni per argentieri, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto