BRANCACCIO, FrancescoMaria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] Stefano Brancaccio, al quale voleva cedere pure alcuni dei suoi benefici, le abbazie di Sant'adriano e Santa Maria , XXXVI(1911), pp. 773-775; N. Cortese, Gli "Avvertimenti ai nipoti" di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] la tutela dello zio, il cardinale FrancescoMariaBrancaccio, e nel 1640 si addottorò in diritto civile e canonico. Con il favore dello zio entrò al servizio della Curia e fu nominato referendario delle due Segnature (è attestato con queste funzioni ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Biblioteca nazionale di Napoli in cui sono conservati volumi di Tutini o a lui appartenuti, rimasti in possesso del cardinale FrancescoMariaBrancaccio, uno dei suoi protettori (tra questi, Branc. II C 3, Branc. II C 4 e Branc. II C 11). Legati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] anche tra i fondatori dell'Accademia degli Oziosi, costituita nel 1611 a Napoli sotto il patrocinio del futuro cardinale FrancescoMariaBrancaccio, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle lettere e delle scienze, e in cui furono rappresentate ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] s.).
Tra l’aprile e il maggio del 1638 è documentato il breve soggiorno a Napoli al seguito del cardinale FrancescoMariaBrancaccio (Pollak, 1913, p. 49), durante il quale Romanelli salì sui ponteggi della volta della certosa di S. Martino e periziò ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] delle Rose, o dei Sacconi, ed era dedita alla cura degli infermi; la diresse Francesco Pacini, un convertito di Giacinta. La seconda, approvata dal cardinale FrancescoMariaBrancaccio (vescovo di Viterbo nel 1636-38), dopo la morte di G., nel 1643 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] 1635 dalla nomina a vescovo della diocesi di Capaccio, resasi vacante per il trasferimento del titolare cardinal FrancescoMariaBrancaccio a Viterbo. Per l’occasione Pappacoda fu fatto passare da chierico semplice agli ordini maggiori dallo stesso ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] che nel 1638, dopo la morte dell’arcivescovo Gesualdo, era stato designato per la sede di Bari il cardinale FrancescoMariaBrancaccio, tuttavia questi non prese mai possesso della sede episcopale a causa di alcuni incidenti e pertanto il pontefice ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] agli archivi fu agevolato anche dal favore di personalità di spicco, come i cardinali Ottavio Acquaviva e FrancescoMariaBrancaccio.
A quel punto la rivalità con il giurista conterraneo Nicolino sfociò sul piano storico-letterario. Impegnato a ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] o pastori tra le montagne.
La Congregazione successivamente venne confermata il 17 dicembre 1628 dal vescovo FrancescoMariaBrancaccio, il quale, divenuto poi cardinale, diede conferma dell’approvazione da parte delle autorità apostoliche il 12 ...
Leggi Tutto