(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lucca dal 1313 al 1335 e le sue relazioni con Giovanni XXII e Benedetto XII, in Miscell. lucchese di studi storici e letter. in memoria poemetti epico-lirici, quali la Ninfa tiberina di FrancescoMaria Molza, elegante, armoniosa, perfusa d'un poetico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 98 km., serve a congiungere il Mar Baltico con il Mar del Nord evitando la lunga via -sassoni professanti la regola di S. Benedetto. Trovò gli ostacoli maggiori nella Germania Vittorio Emanuele II e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e i ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] al so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani libri: Ch i nomi di Ugo Ruggeri, di Francesco Platone de' Benedetti, di Benedetto d'Ettore, di Ercole Nani ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Michetti. Lanciano: S. Maria Maggiore, S. Lucia, S. Francesco, S. Biagio, torri montanare Benedetti (emiciclo). Bazzano: S. Giusta. Paganica: S. Giustino, Madonna d'Appari. Assergi: S. Maria Assunta (restauro della cripta, 1964-66). Atessa: S. Maria ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1376).
316. Fra i quali Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386).
317. Monumenti dell'Università di Padova Gian Maria Varanini, Verona 1995, pp. 350-351 (pp. 311-356).
320. Pietro Domenico Pasolini, Francesco Michiel ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di MariaFrancesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III, Archivi il saggio introduttivo di Giuseppe Benedetti, Appunti storiografici sul metodo dei ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è pei la terra" il chirurgo Zuan Francesco Strata (R Palmer, Physicians and società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, BenedettiBenedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] ha sei figli, tra cui due notai (Benedetto e Tezio), uno professore (Giacomo) e due questione per l'eredità di Francesco di Puccio ad essi E. Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria della Misericordia in Perugia nei secc. XIII-XVII, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] e del carmelitano scalzo Juan de Jesús María.
In campo letterario numerosissimi sono gli suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del (1672) e la Villa Benedetta di E. Benedetti (1678), numerosi libretti teatrali ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] Sìlvatto (Bologna, Benedetto Faelli e Platone de' Benedetti, 1491), una di Strada Maggiore con quella di S. Maria delle Budrie, situata nel contado, di Pietro, in una lapide nella basilica di S. Francesco, lo ricordò con un lungo elogio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...