MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Madonna col Bambino in gloria e santi della chiesa di S. Francesco a Schio.
In queste prove il M. è ormai lontano dalle Carpenedolo (nel Bresciano).
Il 7 febbr. 1653 il "pitore Maffei" fu nominato come creditore in attesa di pagamento da parte della ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] vicino monastero, sottolinea invece che all'interno della chiesa, "dove più si era svolta l'opera di Nicola FrancescoMaffei, i pochi frammenti esistenti [(] indicano una decorazione raffinata e, in alcuni capitelli ornati da bulbi con fresche foglie ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] a Venezia a metà degli anni Sessanta, ma anche attraverso lo studio delle opere di Pietro Liberi e di FrancescoMaffei, nonché dei capolavori dei pittori veneti del Cinquecento, primi fra tutti Paolo Veronese e Tiziano Vecellio (Levey, 1962).
Nel ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] lui nei primi anni mirandolesi, il bresciano Filippo Zaniberti, forse il pesarese Simone Cantarini (Cellini, 1997) e il vicentino FrancescoMaffei, che alla morte del maestro completò alcune opere rimaste inconcluse, in S. Nicola dei Tolentini e agli ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] storici di questo periodo, che mostrano nella pennellata brillante e nel colorito limpido e smagliante una certa influenza di FrancescoMaffei, morto nel 1660. In altre opere dell'ultimo periodo si nota l'influsso di Giambattista Langetti e del ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] 1685 il pittore, «viduvus relictus quondam Magdalenae de Stefanis», sposò la giovane romana Anna Maria di Pietro FrancescoMaffei (Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Marco, Liber matrimonium, 1685, c. 199v), dalla quale ebbe altri quattro ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] impatto delle diagonali che si incrociano. Da Tiziano e Veronese, ma anche da artisti di poco precedenti, come FrancescoMaffei, derivano i colori altamente pittorici che d'altra parte nelle mani degli artisti lucchesi non sempre sono giustapposti in ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Gonzaga. La sua competenza letteraria e mitologica doveva essere così apprezzata che fu incaricato da FrancescoMaffei, fratello di Agostino e uomo di fiducia del Gonzaga, della consulenza per la sistemazione dei graffiti che dovevano ornare ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] del Cinquecento, non trascurando di aggiornarsi su Jan Lyss e sui contemporanei Louis Dorigny, Jan Karl Loth e FrancescoMaffei.
Nell’ottobre 1689, dopo aver toccato Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Parma, Reggio, Modena e Bologna, instancabilmente ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] nelle opere giovanili di Raineri, ma nella sua maturazione questi meditò con acume sull’opera del seicentesco FrancescoMaffei e probabilmente anche di Alessandro Magnasco.
Non conosciamo opere di Raineri databili con sicurezza entro il primo ...
Leggi Tutto