LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] , a cura di F. Lomonaco, Napoli 1992, pp. 53-61. Per le pubblicazioni più recenti: A.M. Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), prefazione di G. Galasso, Napoli 1992, pp. 425-441; A. De Francesco, La prima edizione del ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] D’Ayala esercitò da medico a Ginevra e a Berna. Di nuovo a Milano tra la fine del 1797 e i primi del 1798, secondo FrancescoLomonaco «sparse colà gran lume e vi acquistò un nome immortale» (cit. in Croce, 1897, 1968, p. 97): ma non vi sono tracce di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 759), si trasformò in luogo di propaganda rivoluzionaria. Fu frequentata da Mario Pagano, Emmanuele De Deo, FrancescoLomonaco, Ettore Carafa e molti altri destinati a divenire i primi giacobini napoletani. "Primo accademico protettore" divenne, nel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] il F. nella narrazione degli avvenimenti del '99: V. Cuoco, Saggio storico della Rivoluzione napoletana del 1799 seguito dal rapporto del cittadino Carnot di FrancescoLomonaco, a cura di F. Nicolini, Bari 1929, pp. 180, 209, 302, 332, 372. Il ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] , si segnalano: Brevissime dichiarazioni agli elettori politici della 3ª circoscrizione di Basilicata, Roma 1886; Per FrancescoLomonaco già deputato al Parlamento nazionale, Roma 1889; Neutralità o alleanze? Ricordi e osservazioni, Roma 1891; Agli ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] alla conformità della lingua italiana è stato riproposto all’attenzione degli studiosi da Francesco Fiorentino, con una premessa in forma di epistola a FrancescoLomonaco (Napoli 1874; ristampata in Padula - Motta, 1991, pp. 125-139); l’ed. anast ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] De Crescenzio, Alfredo Codacci Pisanelli, Ottavio Riccardo Spagnoletti, Giovanni Beltrani, Nicola Balenzano, Gaetano Semeraro, FrancescoLomonaco: un tessuto di politici, avvocati e giuristi, che, espressione di uno storicismo giuridico preorlandiano ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] G.V.A. Ganganelli (dal 1769 papa Clemente XIV). Negli stessi anni, Troyli si occupò anche della formazione di FrancescoLomonaco, nato anch’egli a Monte Albano nel 1772. Trasferitosi a Napoli, il M. frequentò i corsi di medicina all’Università ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] . Ital., VI, Roma 1930, p. 130; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al 1706, a cura del C., Napoli 1932; LomonacoFrancesco, in Enc. Ital., XXI, Roma 1934, p. 445; Le avventure ital. d'un giacobino molisano, Orazio de Attellis, in Annuario del R ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] suo cuore». Lo fu sopra tutto per uno di quegli «individui», Francesco Gori-Gandellini, che gli si rivelò d'animo del tutto consonante 'originalità del vivere e del poetare. Così il Lomonaco nell'Analisi della sensibilità e nei Discorsi letterari e ...
Leggi Tutto