• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [222]
Economia [10]
Biografie [155]
Storia [91]
Religioni [18]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] scudi alla corona di Francia nel 1517) e lo stesso Francesco I. Per le attività commerciali si può segnalare il Estaple de Bruges, II, Bruges 1905, p. 584; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] più tardi fra i coadiutori di quel bargello ser Lando Bicci, noto per l'irregolarità delle sue procedure sua scomparsa ne restava ricordo abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per una novella rievocativa dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] dic. 1558 e venne sepolto nella chiesa del convento francescano dei recolletti. Il Sardi riportò due epigrafi, già ai York 1902, pp. 43, 264 s., 267, 276; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] T. Trenta, Mem. per servire alla storia politica del cardinale Francesco Buonvisi,patrizio lucchese, Lucca 1818, I, pp. 4, p. 21; W. L. Bullock, The "Lost" Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), n. 6, p. 56; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] fattori della compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Moriconi: Arrigo era a Lucca, dove morì prima della 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò all'uccisione di Pietro Cenami; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Vincenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573. Ultimogenito, venne [...] qualsiasi diritto sulla casa, già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, che nel luglio dello stesso anno gli eredi di servire all'istoria del ducato di Lucca, IX (1825), pp. 136 s.; O. Lando, Novelle, a cura di S. Bongi, Lucca 1851, pp. XL-XLI, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Lazzaro ** Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365. La [...] tutta la loro vita il fratello Gregorio e il cugino Nanni di Lando. Avviato alla mercatura, il B. viene per la prima volta epidemia di peste lo costrinse a ritirarsi, con i nipoti Francesco e Accorso di Gregorio Bracci, a Poppi, dove si trattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI LLuzzati Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] 1371 era associato, insieme con i fratelli, a Lando Moriconi; nell'anno successivo il Moriconi era uscito dalla a partire almeno dal 1386 (e fino al 1394) il solo Francesco Panichi continuò la ditta avvalendosi sempre della stessa "marca" che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e finanziarie dell'avo Francesco, era riuscita con il figlio di questo, Francesco, ad imporsi decisamente anche movimento: Silvestro de' Medici, Agnolo Pucci, lo stesso Michele di Lando. Durante il periodo in cui il popolo minuto fu al potere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] operò a Parigi nella seconda metà del secolo XIV; Lando e Giovanni, attivi a Parigi nel 1331; Coluccio, ., Comune, Corte dei Mercanti, 87, c. 84 (Compagnia Piero Rustici, Francesco, Bernardino B., 1564); Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali