FRANCESCOIVGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] moglie Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a FrancescoIV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca pp. 207, 242; III, pp. 207, 234, 242; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga…, Milano 1913, pp. 45 s.; V. Errante, "Forseche sì, forse che no"…, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] fortezze di Trino, Alba e Moncalvo e all'assedio di Nizza. La vertenza era sorta dopo la morte del duca FrancescoIVGonzaga e il ritorno a Torino della vedova Margherita di Savoia senza la figlia Maria, trattenuta a Mantova, alla quale spettava ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] da giocare, in altalena fra Francia e Spagna, sullo scacchiere internazionale. Sicché, alla morte senza discendenza maschile di FrancescoIVGonzaga (22 dic. 1612), egli non esitava a ricorrere alle armi pur di far valere le sue rivendicazioni sul ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] anno il G. si recò nella città lombarda, per partecipare alle manifestazioni artistiche indette per le nozze di FrancescoIVGonzaga con Margherita di Savoia: in occasione delle solenni feste di corte compose una nuova versione de LaDafne, favola ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] febbr. 1612.
In quello stesso anno gli avvenimenti erano destinati a precipitare: poco dopo l’incoronazione di FrancescoIVGonzaga, Margherita di Savoia partoriva una figlia di nome Eleonora che tuttavia morì poco dopo la nascita. Quell’avvenimento ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] . Il ruolo di sostituto temporaneo gli venne di nuovo affidato nel 1612, quando, a seguito delle scelte del duca FrancescoIVGonzaga, succeduto a Vincenzo I, alcuni musicisti lasciarono la corte: tra essi Monteverdi e, in luglio, proprio Nascimbeni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] partenza sembra essere il matrimonio (celebrato il 19 febbr. 1608) di Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele I, con FrancescoIVGonzaga, duca di Mantova e di Monferrato: da qui nacquero prima un tentativo fallito di traslare il corpo di M. a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] alla quale il duca Carlo Emanuele I partecipò rivendicando i diritti di successione della figlia, moglie del defunto duca FrancescoIVGonzaga.
In questi frangenti, Tommaso fu sul campo a fianco del padre ad Asti, mentre il fratello Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ). Nel corso dei due decenni seguenti ascese per gradi la gerarchia di corte: primo consigliere del principe FrancescoIVGonzaga come governatore del Monferrato (autunno del 1609); conte di Corticelle (l’odierna Cortiglione, nel Monferrato; 2 giugno ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] gli fruttò la nomina, il 3 apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Mantova per presentare al nuovo duca FrancescoIVGonzaga le condoglianze della Repubblica per la morte del padre Vincenzo I e rallegrarsi della successione.
Giunto a Mantova il ...
Leggi Tutto