Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] dal Congresso di Vienna (1815) alla casa di Modena (Maria Beatrice, da cui l’ereditò nel 1829 il figlio FrancescoIVd’Austria-Este), nel 1859 si sottrasse al governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna.
Provincia di ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] (1814-47), poi dei Borbone, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria di FrancescoIVd’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l’E., fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di L. Farini e il ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] (1814-47), poi dei Borboni, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria di FrancescoIVd’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l’Emilia, fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di L. Farini ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] parte di G. Murat, gli Estensi, con FrancescoIV di Austria-Este. Brevemente rioccupata da Murat nell’aprile 1815, negli luogo delle mura medievali, alla fine del 15° sec. Ercole d’Este cinse la città di una nuova muraglia pentagonale, distrutta nei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] (10° sec.), fu assediata da Enrico IV (1091), che poi ne accrebbe i principesca; con la corte di Francesco e Isabella d’Este (15°-16° sec.) accrebbe ’Impero, che lo dichiarò ereditario nella casa d’Austria (1710) e lo aggregò definitivamente (1745) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre con quelle degli Asburgo d’Austria; ma la Francia per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Stefano V (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare che elesse Ferdinando d’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e re di Boemia ma la rivolta di Francesco II Rákóczi (1703 Il cardinale Ippolito d’Este, che ricostruì ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per gli sponsali di Beatrice d'Este col Moro, eseguito col più di duecento anni che la casa d'Austria fa tutto il possibile per rovinarlo e p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria d pontefice Innocenzo XI e da Francesco II d'Este, duca di Modena e Reggio per le provv. modenesi e parmensi, s. 3, IV (1886), pp. 169-196; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto