CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] al pontefice e all'imperatore i porti delle Puglie, riusciva però a far restituire il ducato di Milano a FrancescoIISforza, evitando ancora per qualche anno la presenza spagnola ai suoi confini. E di questa sua ultima vittoria politica nelle ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...]
Superata la crisi del Vitruvio, cacciati nel novembre 1521 i Francesi e al loro posto subentrati gli Spagnoli, e reintegrato FrancescoIISforza nel ducato di Milano, nel 1524 il C. era iscritto tra gli ingegneri collegiati milanesi, e tra il 1525 e ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] del duomo di Vigevano (Bora, 1977). Due opere si legano a questa importante commissione, patrocinata dal duca di Milano FrancescoIISforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] poi completata, dopo la morte di Callisto, dal figlio Fulvio. I lavori, forse inizialmente patrocinati dal duca FrancescoIISforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a grottesche su fondo dorato ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Valeri (1917) riferisce che Galeazzo avrebbe eseguito verso il 1525 "vasi argentei, anelli, rilegature di pietre preziose" per FrancescoIISforza, ma senza documentazione. Una errata lettura (Lancetti, 1822, pp. 75 s.; Grasselli, 1827, p. 73) di un ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] di affreschi nella chiesa carmelitana di S. Maria delle Grazie.
La chiesa era stata consacrata nel 1528 alla presenza di FrancescoIISforza che aveva finanziato la decorazione al pari dei marchesi Stampa di Soncino. La pala (firmata e datata dal C ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] a sede vescovile ottenuto con la bolla di Clemente VII del 16 marzo 1530.
La pala fu evidentemente commissionata da FrancescoIISforza, dato che fu da questo donata, con istrumento del 10 marzo 1534, alla cattedrale di Vigevano (Fiorio, 1998, p. 389 ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nell'autunno del 1530, dopo un soggiorno a Trento, cercò una migliore occupazione presso il duca di Milano FrancescoIISforza, proprio come ingegnere militare.
Il 17 nov. 1530 l'architetto Fabrizio Colli scrisse a Giovanni Angelo Rizzo, segretario ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , seppure promuovendo un'attività di routine senza grandi committenze, anche dopo il 1535, anno della morte, senza eredi, di FrancescoIISforza.
A Milano, con V. Seregni, eseguì la tomba per il Senatore G. Del Conte, morto nel 1522, nella cappella ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] citati come "Decio ed Augusto Ferranti" (Malvezzi, 1882).
Al D. sono state attribuite una serie di opere eseguite per FrancescoIISforza, firmate "Decius fa.", datate dal 1531 al 1535. Dato biografico sicuro è la supplica in favore del D., che era ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...