FRANCESCOIISforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] segretari B. Bolzoni, G.A. Rizzo, D. Sauli, G. Marinoni, Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F. Taverna) provvede alla scrupolosa esecuzione delle direttive di FrancescoII. Questi, per quanto malato, è ben deciso a governare in prima persona. E ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] attivamente della carriera ecclesiastica del fratello. Riceveva una pensione annua di 200 lire imperiali da parte del duca FrancescoIISforza nel 1526, ma non riuscì a riottenere i feudi lariani donatigli dal Moro, ceduti nel frattempo a Caterina ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] écoles de peinture et leurs échanges, Genève 2004, pp. 156 s.; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di FrancescoIISforza e di Massimiliano Stampa, I, Milano 2005, pp. 115-118, 157 s., 321, 392; S. Meschini, La Francia nel ducato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] , fu chiuso.
Nel gennaio del 1534 fu allontanata dalla corte e dal ducato, come risulta da due lettere al duca FrancescoIISforza nelle quali respinse come false le voci fatte circolare sul suo conto. Le fu concesso di tornare nel ducato solo otto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] . Era sempre stato in buoni rapporti con il ramo principale della famiglia, quello, cioè, dei signori di Milano; il duca FrancescoIISforza, nel 1522, lo aveva insignito del titolo di senatore di Milano e gli aveva donato – per sé e per i suoi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] al pontefice e all'imperatore i porti delle Puglie, riusciva però a far restituire il ducato di Milano a FrancescoIISforza, evitando ancora per qualche anno la presenza spagnola ai suoi confini. E di questa sua ultima vittoria politica nelle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Carlo V una nuova alleanza, che da una parte riconosceva l'autorità spagnola sul Ducato di Milano, dato a FrancescoIISforza, e dall'altra prometteva alla Chiesa il recupero di Reggio. Le riflessioni preoccupate del G. sull'attualità sono consegnate ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] il duca a un'alleanza con l'imperatore più stretta di quella che egli manteneva, e Beatrice, non C., morto FrancescoIISforza nel novembre 1535, aveva chiesto all'imperatore, seppure invano, che il ducato milanese fosse dato al suo primogenito Luigi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] impegni presi contro i Francesi, e, soprattutto, di restituire al più presto il Ducato di Milano a FrancescoIISforza, per rassicurare i principi italiani sulle intenzioni dell'imperatore.
La situazione rimaneva incerta: mentre i suggerimenti del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] per rinfrancare gli animi dei cittadini e il 3 aprile ne fece un'altra per coprire l'ingresso nella città di FrancescoIISforza, nuovo duca di Milano. Subito dopo si diresse contro il Lautrec, che era davanti a Pavia.
Fermatosi prima a Binasco, si ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...