FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] a Vigevano. Nell'estate del 1511 costruì quello della cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova su commissione del marchese FrancescoIIGonzaga. Tre anni più tardi - il 20 apr. 1514 - egli assumeva l'incarico per quello di S. Maria in Vado a ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] . Lockwood, 1975, p. 115). In una lettera autografa, ricevuta a Mantova il 17 febbraio 1486 e indirizzata al marchese FrancescoIIGonzaga, Pietrobono raccontò d’essere rientrato a Ferrara per il matrimonio d’una sua nipote e perché l’aria di Mantova ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] presenza a Mantova nel 1510, al servizio di FrancescoIIGonzaga; certamente ebbe come maestro il famoso virtuoso G. A. Testagrossa, liutista di Beatrice ed Isabella d'Este. Si trasferì in seguito, verso il 1520, a Roma dove prestò i propri servigi ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] . Nel luglio 1665, il duca di Mantova, Carlo IIGonzaga Nevers, raccomandava il L. per il posto ben più conte Astorre Orsi, nel marzo 1676, in onore del duca di Modena FrancescoII, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali di Ester, interpolato ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] manifestazioni artistiche indette per le nozze di Francesco IV Gonzaga con Margherita di Savoia: in occasione delle 60 s., 395; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 213; II, pp. 671, 691, 706, 729, 766, 834, 845, 849; III, pp. 267 ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] il termine del permesso, accordava una proroga (A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga..., Modena 1885, p. 113). Non mancarono ulteriori manifestazioni di affetto di FrancescoII, il quale nel 1507 disponeva la donazione di una casa in via ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] il prevosto Pietro Pederzolo.
Da giovane imparò l’organo sotto Francesco Turini, allora organista nel duomo di Brescia. L’8 di organista nella cappella dell’imperatrice vedova Eleonora IIGonzaga, subentrando a Carlo Cappellini (passato al servizio ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] suo incarico. Tale ipotesi si basa su una lettera personale di FrancescoII, datata 17 giugno 1515 e indirizzata ad un non precisato " sono sempre certe.
D. fu dunque attivo alla corte dei Gonzaga in anni in cui essa era diventata uno dei più ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] , era stata ascritta alla nobiltà comitale nel 1665 dal duca Carlo IIGonzaga, quando la città monferrina era feudo mantovano.
In quell'anno, il primo conte Carlo Francesco era stato eletto presidente del Senato di Casale (come riferisce il Sacchi ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] principi Francesco e Antonio (iunior) Barberini, Virginio e Flavio Orsini, Flavio Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni.
Testimonianze della sua scuola si rintracciano in una lettera indirizzata al duca Carlo IIGonzaga in ...
Leggi Tutto