Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] persino il duca di Milano FrancescoII Sforza. Ma sono semplici illusioni: il sacco di Roma del 1527 lo dimostra con palmare l’I. conosce una fase di decollo industriale. Tale balzo, confinato alle regioni nord-occidentali, accentua il divario tra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Francesco di Sulmona, in origine probabilmente a navata unica con abside pentagonale e alte e strette monofore, del S. Domenico all'Aquila, eretto per volere di Carlo II ultima parte del secolo, nella quale cadono i sepolcri di Raimondo delBalzo e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di S. Francesco), come stabilito nel contratto stilato e sottoscritto dal G. (F. Datini, Ricordanze, in Mazzei, II, pp. pp. 109-192, e quella (molto scorretta) compresa in C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, III, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] in incisione ad opera dell'incisore Francesco di Bartolo, per farne omaggio . Berta, oltre all'opera di C. DelBalzo, Napoli e i Napoletani.
Nel 1897 ebbe Decennale della morte di E. D., in Giornale d'arte, II, Napoli 1925, n. 35; E. Somarè, Storia dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] in trono con s. Francesco d'Assisi, Sisto II papa e una dedicante (coll. privata), da altri ritenuta del similare e anonimo Maestro di del castello con Celestino V e i donatori Raimondo delBalzo e Isabella d'Eppe - che negli anni sessanta del sec ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Gerusalemme, tra Pietro e Paolo e la croce. FrancescodelBalzo intrattenne buoni rapporti con Urbano V (1310-1370), uno The Golden Legend. Reading on the Saints, ed. by W.G. Ryan, II, New York 1995, pp. 277-284.
14 Il testamento di Alberto di Lapo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] come "Franciscus Laurana[…] civitatis Venetiarum" (ibid., pp. 393 s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel 1453 a Napoli il L il busto di FrancescoDelBalzo, duca di Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella città, del quale però l ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] per Lucrezia DelBalzo destinato a S. Giovanni a Carbonara, dove è ancora conservato dopo essere stato trasformato in paliotto d'altare (Filangieri, VI, p. 475).
Nella medesima chiesa è ancora presente l'altare che eseguì per i fratelli Francesco e ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] Antonia delBalzo. Seguì una serie di medaglie sempre per i signori di Bozzolo. Nel novembre del 1493 l'A. si recò a Mantova per un breve periodo, portando con sé una lettera di raccomandazione di Gianfrancesco al marchese Francesco Gonzaga. Del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] delBalzo conte di Aversa (m. 1375) di decorare la cappella del lettera, da Napoli, di Francesco Bruni dell'11 febbraio ai 649; F. M. Perkins, A. Vanni, in The Burl. Mag., II(1903), p. 309; Id., La pittura alla mostra d'arte antica in Siena ...
Leggi Tutto