GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] se, a dire dello storico C.D. Gallo, l'imperatore Ferdinando IId'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione di due amici fidati e dei sette figli del fratello Francesco. Nella dedica delle Repetitiones a P. Corsetto il G. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Impero; fine formalmente proclamata dall'imperatore FrancescoII, che rinunciò alla corona di Germania, dopo aver già, nel 1804, in previsione degli eventi, assunto il titolo d'imperatore d'Austria.
Il quadro delle condizioni economiche e sociali ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lega conchiusa contro Granata da Ferdinando IV di Castiglia, Giacomo IId'Aragona e i Banu-Merīn: se Fernando poté impossessarsi di vittoria di Marignano rafforzò il trono di Francesco I, e Carlo d'Austria, figlio di Filippo, cominciò a seguire una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .
Nel 1698 partiva dall'Italia il francescano Carlo Horatii da Castorano (Ascoli Piceno) invece il trattato del Trianon con l'Austria e in tal modo la Cina poté più tardo. Rimangono ad ogni modo del sec. IId. C. molte sculture e rilievi. I gruppi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] apparteneva già alla Russia, il 21% all'Austria e il 12% alla Germania. Per superficie Nella Piccola Polonia orientale nei secoli I e IId. C. vive una popolazione trace, proveniente Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa; e nel 1651 alla morte di Francesco Maria II, ultimo dei Della Rovere, Urbano VIII incamerò Urbino sua protesta, sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del'47 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, di Carlo il Temerario, Massimiliano d'Austria, nei riguardi dell'eredità borgognona Soletta, scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir parte 2ª, fasc. 1-8 (C-cojoaică), ivi 1914-1934, e il vol. II, parte 1ª (F-I), ivi 1910-1934. Per le voci comprese fra A incorporate negl'imperi d'Austria-Ungheria e Russia, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sec. XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le conquiste dei Portoghesi in Oriente Britain, I, The Early Railway Age, 1820-1850, 2ª ed., Cambridge 1930; II, Free Trade and Steel, 1850-1886, Cambridge 1932; J. H. Clapham, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e incoronato Alberto d'Austria), ma contro Maggiore, e si disse poi di San Francesco; e le sue ceneri, benché richieste accenna a cosa che si dirà nel settimo; in I, xii, 12; II, 1,4 e IV, xxvii,11 è annunziato che nel quattordicesimo si parlerà ...
Leggi Tutto