GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] primogenito Francesco, nato il 23 maggio 1733, cavaliere stefaniano e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, ad A.F. Gori), B.I.27.V.19, B.II.27.XIV.27, B.II.27.XVI.21, B.II.27.XVIII.13, B.II.27.XIX.17 (12 lettere ad A.M. Bandini, 1751- ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] IId’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d ancora Carlo d’Asburgo. Nel compiangere la morte di Carlo di Lorena, cognato Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1759), preparata per il senatore Francesco Maria Buondelmonti; il Parere all’ . Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storia dell’Università di Pisa, II, 2, Pisa 2000, pp ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] Corsini, cavallerizzo maggiore del granduca Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, in cui avendo presentato il "memoriale" delle opere a stampa e mss., pp. 207-10); Id., Il cesenate Gianfrancesco F. e l'opera in musica, in La Piè, II (1990), pp. 64-65. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), anch’egli un Medici, e persino il duca di Milano FrancescoII Sforza. Ma sono semplici illusioni: il sacco di Roma del a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di ’autorità imperiale di Francesco I d’Austria, ma in Stati e l’Alsazia-Lorena come territorio del Reich, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e Carniola i figli Alberto e Rodolfo. Gli Asburgo assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] presso il duca Carlo II di Lorena, egli attraversò rapidamente con Caterina d'Asburgo, sia II, ff. 71v-74v, e ancora nella rist. della stessa, Venezia 1569, II, ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569, II ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e la partenza di Leopoldo II per si fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre l’ 518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Lorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai contemporanei G. M. B. …, in Annali letterati d'Italia, II, Modena 1762, pp. 484-498).Anche nella ...
Leggi Tutto