GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , dove viveva con la famiglia, il primo febbraio 1525 gli giunse la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura diFrancescoIdiValois. In Romagna, questa vittoria ridette fiato ai ghibellini, ma gli sguardi del G. erano già volti ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Giulio a Mantova.
Del 1532 è la prima evidenza del rapporto con FrancescoIdiValois, di cui è noto l’orientamento culturale italianizzante. Primaticcio fu pagato per portare a Bruxelles il modello preparatorio per uno degli arazzi raffiguranti le ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] trovava per minorità sotto la tutela di Sigismondo I re di Polonia, suo zio, che poteva essere influenzato dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e FrancescoIdiValois erano venuti in missione a Budapest ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] ind.; L. Arcangeli, Alle origini del consiglio dei sessanta decurioni: ceti e rappresentanza a Milano tra Massimiliano Sforza e FrancescoIdiValois (maggio 1515 - luglio 1516), in Con la ragione e con il cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, a cura ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] umanista Pomponio Gaurico, già maestro suo e della sua consorte.
Erano gli anni in cui divampava lo scontro tra FrancescoIdiValois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla penisola, e benché le tradizioni dei Sanseverino fossero favorevoli alla ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] V (1992), pp. 7-32; A. Miroglio, G. da V.: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia FrancescoIdiValois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M. Mollat du Jardin - J. Habert, G. et Girolamo da V. navigateurs de François ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ; Smith, 1981; Gaston, 1991; Campbell, 2014) – inviata in dono a FrancescoIdiValois. Nella prima metà degli anni Quaranta, complice forse lo scambio instauratosi con Francesco Salviati (Cox-Rearick, 2005), Bronzino si misurò più volte con soggetti ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] fino al 1544), nella pubblicazione del Terzo libro delle antiquità, dedicato a FrancescoIdiValois, che dal 1539, per tramite dell’ambasciatore a Venezia Georges d’Armagnac, vescovo di Rodez, gli aveva promesso un premio in denaro e un invito a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] per lui acquisì consistenza. All’inizio del 1515, Leone X ventilò a FrancescoIdiValois l’ipotesi di una cessione alla S. Sede dei diritti che la Francia vantava sul Regno di Napoli, ma il sovrano rifiutò. Allo stesso tempo, però, fu possibile ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] 1463-1543) – armaiolo molto apprezzato e noto, fornitore tra gli altri del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e del re di Francia FrancescoIdiValois – e di Veronica Arzoni furono Filippo (ca. 1510-1579), Giovanni Battista (ca. 1511-1591 ...
Leggi Tutto