La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] del tutto evidente per tutti, pur in un’Europa allora tanto divisa, il valore dell’identificazione della mano di Francesco Petrarca – significava affermare un primato che non era solo scientifico: la supremazia negli studi storici e filologici era ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] Araldo, Castaldo/Gastaldo, ecc.I cognomi più frequenti risultano Rinaldi, Grimaldi, Baldi e Baldo, Castaldo e Castaldi e Gastaldi, Cataldo e degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] duramente su una questione semantica Francesco Giubilei, conservatore, Presidente della Fondazione in un ambito di accentuazione dei conflitti. Consigliamo a Scotto e Grimaldi – improvvisati difensori di Landini – di leggere la definizione che ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Oppido Lucano 1545 - m. 1630 circa), padre teatino. Dopo un periodo a Roma dove probabilmente collaborò al progetto di S. Andrea della Valle, fu attivo quasi sempre a Napoli. Fin dalla prima opera, la chiesa di S. Paolo Maggiore...
Fisico (Bologna 1618 - ivi 1663), gesuita, prof. di matematica nel collegio di Bologna. Si occupò di astronomia nella lunga collaborazione con il gesuita G. B. Riccioli, nelle opere del quale, in partic. nell'Almagestum novum (1651) e nell'Astronomia...