GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] , che si fecero alla musica, furono un attestato sincero di universal gradimento e di stima al suo compositore Sig. FrancescoGnecco nostro concittadino, che in questa sua prima fatica teatrale, trovandosi nella fresca età di 23 anni ha confermato il ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] al teatro di S. Agostino, è del 25 luglio 1795. Nel frattempo Paganini fu allievo anche dell’operista genovese FrancescoGnecco, dal quale apprese elementi di armonia e composizione. Nel 1797 si trasferì a Parma per consolidare la sua formazione di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] sé a Londra in maggio-luglio e a Parigi in settembre-ottobre, dove diede anche La prova di un’opera seria di FrancescoGnecco (Corilla).
Risale all’estate 1830 l’idea di un Ernani – tratto dal contestato dramma di Victor Hugo – concepita da Bellini e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] (1766-1833), suo successore nella direzione della cappella musicale del duomo di Savona, e probabilmente il genovese FrancescoGnecco.
Fonti e Bibl.: Lucca, Istituto musicale «L. Boccherini», Fondo Puccini, Autori diversi, 39: Nomi, cognomi e patria ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] viva ancora per lungo tempo: nel 1846 Giuseppe Banchero lo ricordò tra i filarmonici insigni della Liguria (con FrancescoGnecco, Lorenzo Mariani e Nicolò Paganini) effigiati da Benedetto De Leonardi nel salone da concerti dell’Istituto musicale sito ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] teatro Valle di Roma, per la Griselda di Ferdinando Paer e le farse La figlia pentita di Francesco Cenciarelli e La prova di un’opera seria di FrancescoGnecco. Sono del periodo urbinate i salmi a 3 voci con strumenti Laudate pueri Dominum (1817) e ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] precedendo un promettente Manlio Di Rosa ed Ernesto Gnecco. Nel campionato regionale lombardo fu secondo nel oltre i due Mangiarotti erano Agostoni, Roberto Battaglia e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, la Coppa Impero partì ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] ultime opere furono: Il voto di Jefte (azione tragico-sacra, F. Gnecco, Firenze, teatro della Pergola, 11 marzo 1827), Il divorzio persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio 1828), Francesca da Rimini (P. Pola, Venezia, teatro La Fenice, 26 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Agostino e del S. Ambrogio provenienti dalla collezione Gnecco di Genova (ubicazione ignota), del S. Antonio E. Castelnuovo, I, Milano 1986, pp. 283-316, 336 s.; M. Leoncini, Francesco di S., ibid., II, p. 571; Monteroni, arte, storia, territorio, a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro, attribuita al S. Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova in collezione Gnecco, data a G. da Offner (1981) e quindi attribuita al Maestro di ...
Leggi Tutto