GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] numismatica, XXXII (1919), pp. 151-204 (esame critico di 162 titoli dello G.); L. Cesano, La collezione di monete romane FrancescoGnecchi, in Atti e mem. dell'Istituto italiano di numismatica, V (1925), pp. 193-208; F. Panvini Rosati, Il Gabinetto ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] la C. non tardò a presentare in Atti e memorie dell'Istituto italiano di numismatica (La collezione di monete romane di FrancescoGnecchi, V[1925], pp. 193-208). Nel 1924 fu incaricata di riordinare le raccolte numismatiche del museo di Ravenna. Nel ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] − per i quali fu in stretto contatto con i maggiori numismatici di quel periodo, italiani, come Memmo Cagiati e FrancescoGnecchi, e stranieri, come Edward J. Seltman e Robert Monwat – Pansa si occupò della monetazione peligna, sannitica, vestina, di ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] gli eredi), probabilmente utilizzate come sovrapporte, o le otto grandi tele affidategli nel 1865 dall’industriale tessile FrancescoGnecchi (1817-93), tuttora presso gli eredi.
Opere di questi anni, oggi perlopiù presenti nelle raccolte private ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Serenissima. Quel che è certo è il terrore di Francesco II. Vanamente Francesco Maria Della Rovere si porta, il 28, a 554, 631-805 passim; II, pp. 499-568 passim; F. Gnecchi - E. Gnecchi, Le monete di Milano…, Milano 1884, pp. XXII, 108-112, tavv ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] e pianoforte, J. Madden); Riconoscere gli intervalli nei seguenti esercizi (lezioni di armonia).
Fonti e Bibl.: G. Ricordi, A villa Gnecchi di Verderio, in Gazzetta musicale di Milano, 15 ott. 1896, pp. 695 s.; R. Rolland, in Bulletin français de la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] in Studi e ricerche, Roma-Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), pp. 1-16, 368-388 di G. Sangiorgi, con prefazione di F. Gnecchi, Firenze 1889. Sulla biblioteca del B., preziosa ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] era mai riuscita pur se auspicata fin dall’epoca di Francesco Saverio. A questo scopo Valignano chiamò un rinforzo dall’India fondazione del seminario affidato al confratello bresciano Organtino Gnecchi Soldo, così come fecero altri daimyō in altre ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 1910 (alla realizzazione contribuirono la Cassa di risparmio e un gruppo di industriali milanesi tra i quali Pirelli, Cantoni, Gnecchi). L'attività del D. crebbe così in influenza ed efficacia: gli ambulatori e le corsie accolsero numerosi gli operai ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Nel 1905 diresse a Bologna la prima di Cassandra di Vittorio Gnecchi e a Torino Sigfrido per la riapertura del Regio restaurato, di Claude Debussy (1908) e in prima assoluta Gloria di Francesco Cilea (1907). Nel maggio del 1908 il suo rifiuto di ...
Leggi Tutto