Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] 1973, p. 168), ma della cultura tout court.
La vita
Francesco Calasso nacque a Lecce il 19 luglio 1904 e, compiuti gli da Calasso nella «Rivista italiana per le scienze giuridiche», giunta alla terza serie, si converte in un proprio foglio, ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] ultime disciplinano un tributo non armonizzato Boria, P., Diritto tributario europeo, Milano, 2010, in part. 197 ss.). Per giunta, non si potrebbe neanche ritenere che il diritto comunitario, quale canone di indirizzo per gli Stati membri, osti ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] Sicilia, Catania, 13.6.2011, n. 1485; TAR Friuli Venezia Giulia, 10.6.2011, n. 291).
La giurisprudenza è giunta così ad individuare la colpa grave nel caso di «mancanza di diligenza, violazione delle disposizioni di legge, sprezzante trascuratezza ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] , n. 23. Al contrario sono di diverso avviso CTP Milano 7.6.2010, n. 256; CTP Novara 23.7.2010, n. 89).
Per giunta, ad una attenta lettura dell’art. 19, co. 3, del d.lgs. 546/1992, si potrebbe ritenere non preclusa l’impugnabilità “in qualunque ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] visto spesso il Comune di Roma guidato da un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian Giacomo Borghese. La nuova giunta era composta da rappresentanti dei partiti del CLN, riuniti intorno a un programma di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] amministrative del 1985 confermarono sostanzialmente la tendenza delle elezioni precedenti, e alla guida della nuova giunta venne nominato nuovamente il socialista Francesco De Lucia, che governò quindi dal 1981 al 1990. In quest'epoca, conclusa la ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] elegge tra i suoi componenti (a scrutinio segreto) la giunta provinciale, che è l’organo esecutivo con competenza autonoma ma Legioni create in Francia, in numero di 7, dal re Francesco I sul modello di quelle romane. Avevano la forza di 1000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Iacobello e Pier Paolo dalle Masegne eseguono il sarcofago di Giovanni da Legnano, giunto a noi frammentario, e ai due medesimi artisti i frati di S. Francesco commettono nel 1388 l'ancona per l'altare maggiore della loro chiesa. Dalle tombe ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] alla quarta edizione del 1982), Kelsen è giunto infatti al convincimento dell'impossibilità di costruire una B. Paradisi, Il problema del diritto comune nella dottrina di Francesco Calasso, in Il diritto comune e la tradizione giuridica europea. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] a Torino, strinse amicizia con Quintino Sella, che lo nominò, un anno dopo, membro della Giunta permanente di finanza, mentre, quasi contemporaneamente, Francesco Ferrara lo incaricava di tenere alla scuola superiore di commercio a Venezia il corso ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...