GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] fatta per le fortezze di Maiolo e, ovviamente, di San Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di FrancescoGiorgioMartini, aveva riempito il territorio. Un dispetto, viene da dire, al Borgia vincente quest'ordine di disfarle.
Sarà il ...
Leggi Tutto
Duca di Urbino (n. 1472-m. Fossombrone 1508). Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d’arme, combatté i francesi di Carlo VIII in Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, perdette e riacquistò due ... ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, perdette e riacquistò due volte (1502-03) ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano Ubaldini, che, alla morte di Federico, ne rimase tutore e padrone. Capitano generale della lega di Napoli e Milano fin dal ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 4, 13, 59; P. Paltroni, Commentari della vita ... dell'illustrissimo F. duca, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966; Francesco di GiorgioMartini, Trattati..., a cura di C. Maltese, Milano 1967, ad vocem; Nuovi docc. per la st. del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Italia med. e umanistica, XXIX (1986), pp. 178-182; Federico da Montefeltro, Roma 1986, I-II ad vocem; R. Toledano, Francesco di GiorgioMartini, Milano 1987, ad vocem; V. Giura, Gli ebrei nel Regno di Napoli, in Gli ebrei e Venezia..., a cura di G ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] noverUbre si susseguirono tre assalti, senza esito. Infine, si dimostrò decisiva l'esplosione di una mina ideata da Francesco di GiorgioMartini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli, al servizio di F. dal gennaio 1495: l'8 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] del ferro a fini militari; ristrutturazione dell’apparato difensivo sotto la direzione dell’architetto militare Francesco di GiorgioMartini) che avrebbero dovuto porre la città nelle condizioni di sostenere un prossimo impegno bellico (Chironi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] un appartamento per il signore. Si servì anche dell'architetto napoletano Giovanni Battista Della Valle, come pure di Francesco di GiorgioMartini, cui affidò la costruzione delle rocche di Mondavio e di Mondolfo. Oltre a questi lavori di costruzione ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il progetto della "Domus nova") è rilevabile da numerosi episodi: il tentativo di far venire a Mantova Francesco di GiorgioMartini, la curiosità per la struttura della residenza feltresca a Urbino (assunta come modello), la nomina (forse nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] suoi beni a Urbino.
Il G. partecipò, come tecnico militare per conto di Federico da Montefeltro, insieme con Francesco di GiorgioMartini, alle operazioni militari in territorio senese, che si svolsero nel corso del 1478, dopo la congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Lorenzo. Novizio ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise la professione al duca di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo di lettere autografe al p. G. B. Martini e ad altri confratelli scritte tra il 1738 e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1828 era entrato in rapporti con l'editore Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta una e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, Terzaghi, non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era buono da nulla e ...
Leggi Tutto