FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di GiorgioMartini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] nella sua proprietà di Volta a Fighille, presso San Giorgio a Papaiano, stando alle dichiarazioni della vedova, e 1993; P. Torriti, F. di G. Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, Piero della Francesca, Luciano Laurana e la nuova architettura nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] delle precedenti tecniche fortificatorie, probabilmente condizionato dalle richieste della committenza conscia delle recenti conquiste di Francesco di GiorgioMartini o di Giuliano da Sangallo, autore, quest'ultimo, di due disegni che hanno fatto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] tradotto in un modello presentato alla Fabbrica, venne surclassato da quello di G.A. Amadeo e di Francesco di GiorgioMartini (Schofield, 1989), che risolveva meglio il problema dell'imposta della cupola sui pilastri sottostanti grazie alla creazione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Danti nei commentari a Le due regole della prospettiva pratica a definire l’artista senese allievo diretto di Francesco di GiorgioMartini, come appreso dal proprio padre Giulio, intimo amico dello stesso Peruzzi (Vignola, 1583, pp. 72, 82). Questa ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] " (ibid.). Fu così che, per non privarsi del prezioso Sangallo, a Napoli fu lasciato il campo a un senese: il grande Francesco di GiorgioMartini.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi, Torino 1991, I, pp. 330-333; Id., Le ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] di artiglieria, architettura e meccanica militare da E. Colonna a F. Marchi..., in Trattato di archit. civile e militare di Francesco di GiorgioMartini, a cura di C. Saluzzo, Torino 1841, II, pp. 116-119e passim;G. F. Rambelli, Lettere ... intorno a ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] il 30 apr. 1474, ma Federico avrebbe dato inizio ai lavori solo intorno al 1480, in base al progetto di Francesco di GiorgioMartini. È stato tuttavia supposto (Bruschi, 1995 e 1996) che il L. potesse avere preparato disegni anche per quest'ultima ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] e il 1482 Pontelli abbia fatto esperienza presso il cantiere del Palazzo ducale di Urbino e in sodalizio con Francesco di GiorgioMartini, ma i dati documentari sono scarsi: si è supposta, inoltre, una sua partecipazione al cantiere del monastero di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] due conchiglie contenenti i ritratti della madre e del padre di Pio II (ibid.). Questi, già attribuiti a Francesco di GiorgioMartini, non sono sembrati tuttavia identificabili con quelli originali scolpiti dal F., in quanto non recano tracce di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ; nelle vedute prospettiche introdusse per la prima volta edifici a pianta centrale, chiaramente ispirati all'opera di Francesco di GiorgioMartini. Attualmente gli specchi intarsiati non sono più, in buona parte, quelli originari poiché nel 1812 a ...
Leggi Tutto