Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] è lungi dall’essere rigoglioso come si era illuso, ma che può ancora donare immense soddisfazioni. Termina per i più fortunati il lutto; quanto ai meno, invece, non si libereranno mai di questo fardello invalidante, che può comunque essere fonte di ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] a contatto col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in tutto il cuore mi duol”».Il componimento inspira direttamente anche Francesco Petrarca in un passaggio del Trimphus Cupidinis IV: «Giaufrè ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] a contatto col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti voi tutto il cuore mi duol”».Il componimento ispira direttamente anche Francesco Petrarca in un passaggio del Trimphus Cupidinis IV: «Giaufrè ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
tottiano
agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico Currò, Repubblica, 11 giugno 2004,...
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, "farsettaio", affermava di avere...
Musicista compositore, nato a Parma il 27 settembre 1790. Coltivò prima le lettere, poi si dedicò agli studî musicali, sotto la guida di Francesco Fortunati. Nel 1822 fu nominato organista della Cappella ducale parmense; nel 1824 veniva chiamato...