VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] stesso fu sepolto in un monumento con epitaffio dettato da Francesco Petrarca, e fu l'ultimo doge a essere sepolto nella FR, s. IV, 141-144, 1991-1992, pp. 7-93; F. Floresd'Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, Milano 1992, I, pp ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 79-81, 141-142).Per gli ordini religiosi, una chiesa di S. Francesco (1257) sorgeva fuori di porta Cavana (Cuscito, 1992b, pp. 71- 144; Boskovits, 1990, p. 196; Travi, 1992; Floresd'Arcais, 1994, p. 242).Nell'ambito della maniera di Paolo Veneziano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1964, pp. 247-298; E. Hertlein, Capolavori francesi in San Francescod'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. 64-67; Les trésors nel British Museum, ivi, pp. 557-568; F. Floresd'Arcais, Alcune precisazioni sulla croce senese della sacrestia della cattedrale di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il ritratto di quel signore; e ne' frati di S. Francesco una tavola" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 107 S. Zeno in Verona, Frankfurt a. M. 1979; F. Floresd'Arcais, Aspetti dell'architettura chiesastica a Verona tra Alto e Basso Medioevo, ...
Leggi Tutto