Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] voci), Domenico Micheli (Quinto libro de’ madrigali), Francesco Soriano (Madrigali a cinque voci), Pietro Vinci (Sesto Rore e maestro di Girolamo Frescobaldi, visse e morì a Ferrara. Organista presso la corte degli Estensi, musicò Quivi sospiri ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] -Rg, Bresciani 7º a Brescia, Trentini 17º a Trento, Ferraresi 19º a Ferrara, Messina 22º a Messina, Napolitano 23º a Napoli, Catania 24º a Catania, abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] (a meno che non derivi dal latino aquula ‘acquetta’); Ferrara vuol dire ‘fucina’, ‘ferriera’; Siracusa ‘acqua salata’.E o della presenza nei pressi di un convento francescano). Le caratteristiche del terrenoGradara-Pu trae la denominazione da ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] tavole imbandite dei banchetti; a tale proposito, scrive Francesco Antinucci:Che la cucina sia un sistema simbolico, attraverso prima volta nel 1549, presso la corte degli Estensi a Ferrara. Fu un libro di duraturo successo: avrebbe conosciuto, nel ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...
Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato dai Borboni e liberato dall'insurrezione...
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu inviato, undicenne, a studiare nel seminario...