FAÀDIBRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] Alessandria, si dedicò all'amministrazione civica: fu sindaco diBruno ed Alessandria. La madre, animata da profondo sentimento religioso, influenzò particolarmente l'ambiente familiare: cinque dei figli entrarono nella vita ecclesiastica ed almeno ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Torino tre sue note, scaturite dalla tesi e dagli studi sulla teoria delle forme. D’Ovidio, FrancescoFaàdiBruno, Angelo Genocchi e Francesco Siacci furono i docenti dell’ateneo torinese che orientarono Peano verso le ricerche avanzate.
Dal 1881-82 ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese diBruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] d'Italia" fu dovuta sì alla mancanza di coordinamento e di, intesa tra le diverse forze operanti e all'imperizia del Persano, ma anche ad un errore di manovra dello stesso FaàdiBruno. Questi, avvistata di prora un'unità nemica che gli attraversava ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese diBruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] diBruno, il quale però, in seguito, sosterrà che ciò era avvenuto del tutto accidentalmente, perché una copia della pastorale si trovava per errore fra altri documenti destinati alla pubblicazione; e in effetti, quando il 17 genn. 1822 FrancescoFaà ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese diBruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] in quella città fino al 1844 per attendervi al ministero sacerdotale nella chiesa di S. Francesco.
Nel settembre di quell'anno conobbe il pallottino padre R. Melia, che era di passaggio per Torino diretto a Londra (dove si recava ad assumere la cura ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] in un volume a cura del padre G. Solari, Scritti letterari editi ed inediti del padre Carlo FaàdiBruno, chierico regolare scolopio, professore di rettorica nel R. Collegio delle Scuole pie in Savona, Torino-Savona 1872.
Fra le Orazioni accademiche ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie diFrancesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di nozze per la Faà. A questo scopo F., contessa diBruno e marchesa di Mombaruzzo. Novella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... di Alessandria, III (1894), 8, pp. 6 s., 21 s., 25 s.; Id., Storia della... contesa fra i... Moscheni... ed i... FaàdiBruno pp. 61 (ma erroneo il "Francesco", da sostituire con F.), 122, ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] scientifica fu predominante), F. FaàdiBruno e A. Genocchi e dove si laureò nel 1879, perfezionandosi fini contenus dans les groupes linéaires, in Atti della R. Accademia delle scienze di Napoli, s. 1, VIII [1879], pp. 1-41), studiate in seguito ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] realizzazioni: iniziò con l'ampliamento dell'oratorio di S. Francescodi Sales, committente don Giovanni Bosco (1860). per l'intervento del futuro beato F. FaàdiBruno sul progetto di E. Arborio Mella per la chiesa di S. Zita (già della Madonna dei ...
Leggi Tutto