Scultore senese (m. 1435 circa). Collaboratore di Iacopo della Quercia, ne subì l'influsso, attenuando però il plasticismo quercesco in sottili ritmi decorativi che indicano il suo interesse per la scultura [...] aggiungere, per analogia stilistica, tra l'altro, il S. Ansano (1406 circa) nella chiesa dei SS. Simeone e Giuda a Lucca, il S. Pietro in cattedra (1425) nella chiesa di S. Pietro a Montalcino, l'Annunciazione nella chiesa di S. Francesco ad Asciano. ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Domenico Valdambrino (FrancescodiValdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Nino e Tommaso Pisano. Le statue dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 da F. per la chiesa di S. Francesco a Pisa (ora nel locale Museo nazionale di S. Matteo) sono l'espressione dell'incontro tra il giovane scultore formatosi a Siena e il ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] ottobre del 1409 e l'8 marzo del 1410 A. dipinse le due statue lignee dei Ss. Ansano e Crescenzio, scolpite da FrancescodiValdambrino per il duomo (Lusini, 1911), la prima delle quali è oggi perduta e l'altra ridotta a busto (Siena, Mus. dell'Opera ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] il G. si trovò a competere con Filippo Brunelleschi, Simone da Colle, Niccolò di Luca Spinelli, Jacopo della Quercia, FrancescodiValdambrino e Niccolò di Pietro Lamberti, verosimilmente reduci da una precedente selezione (Krautheimer, 1956), nella ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] G. Milanesi, II, Firenze 1906, pp. 109-121; P. Bacci, J. della Quercia, Siena 1929; Id., FrancescodiValdambrino, Siena 1936; E. Carli, Una primizia di J. della Quercia, in Critica d'arte, 1949, n. 8, pp. 17-24; G. Brunetti, J. della Quercia and the ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] D. resta maestro insuperato ed inconfrontabile, è la scultura lignea l'attività che lo pone a fianco degli amici FrancescodiValdambrino e Iacopo della Quercia, rispetto ai quali conserva più stretti legami con la cultura senese. Non avrà mancato ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] della chiesa del Refugio (S. Raimondo, Siena), la cui perfetta volumetria è debitrice della plastica di Domenico di Niccolò dei Cori e diFrancescodiValdambrino. Nell'ottobre del 1434 l'Opera del duomo predisponeva, per 16 lire, l'acquisto del ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] e commenti, Siena 1929, pp. 87-89, 227; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), 1, pp. 58-60; P. Bacci, FrancescodiValdambrino, Siena 1936, p. 367; G.B. Mannucci, Pienza: arte e storia, s.l., s.d. [forse, Pienza 1937], pp. 112 s., 168; E ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] poco conosciute, IX, in La Diana, VII(1932), p. 176; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena (catal.). Roma 1933, p. 61; P. Bacci, FrancescodiValdambrino, Siena 1936, p. 60; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] Collezione Salini ad Asciano (Marangoni, 2006), sono state alternativamente ricondotte all’ambito diFrancescodiValdambrino (Fattorini, 2010); nel caso di queste due sculture, nessuno dei nomi avanzati appare però convincente.
Antonio, «infirmus ...
Leggi Tutto