Grammatico (n. 1324 circa - m. Pisa 1406), autore di un Dictamen, di Regulae grammaticales, di un commento alla Poetica di Orazio e alle Satire di Persio; noto soprattutto come autore di uno dei primi [...] commenti completi in italiano alla Divina Commedia ...
Leggi Tutto
DIBARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] . 22; F. D. incisore (catal., Catania, Circ. artistico), a cura di G. Finocchiaro, Catania 1986;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 558 (sub voce Bartolo, Francescodi); L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio diFrancescodiBartolodi Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Gallo a Firenze.
Secondo Vasari (p. 268), il padre Francesco avviò il G. e suo fratello Antonio "all'arte dell'intagliare di legno", facendoli lavorare nella bottega diFrancescodi Giovanni, detto il Francione, con il quale collaborarono i maggiori ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] fu destinato ad essere tradotto in incisione ad opera dell'incisore FrancescodiBartolo, per farne omaggio ai soci della Promotrice. Nel 1872 fu esposto a Milano, alla II Esposizione di belle arti, e nel 1873 a Vienna, alla Esposizione universale ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota la famiglia di artisti fiorentini composta dai discendenti diretti del ramo Giamberti e di quello collaterale dei Cordini o Cordiani. Il nome da S., derivante dalla contrada fiorentina [...] ai da S. delle voci seguenti, si ricordano il capostipite FrancescodiBartolo (propr. FrancescodiBartolodi Stefano Giamberti), a cui si deve la fortezza di Pietrasanta; Giovanni Francesco, capomastro e architetto (Firenze 1482 - ivi 1530), figlio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da FrancescodiBartolodi Stefano di Giamberto.
Il [...] , XXX (1908), pp. 113-137; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi, VI, Firenze 1922, 69-88; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni diFrancescodi Giorgio Martini, Firenze 1978, pp. 55, 122, 134; C. Pedretti, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Italian paintings from the 14th to 16th century, Firenze 2014, a cura di S. Chiodo - S. Padovani, pp. 226-238; D. Carl, New documents for P. di Cosimo’s portrait of FrancescodiBartolo Giamberti, in The Burlington magazine, CLVII (2015), pp. 4-8; P ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] nel 1871) e con alcuni dei suoi compagni della ‘scuola napoletana d’incisione’ portata a Roma dal maestro, come FrancescodiBartolo e Saro Cucinotta, favorì Piccinni nell’ottenere il suo primo incarico per la copia in disegno della Madonna delle ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] G. morì a Catania il 13 sett. 1855.
Fra i tanti suoi allievi vanno ricordati Giuseppe Sciuti, l'incisore FrancescoDiBartolo e il nipote Antonino Gandolfo. Sono scarsissime, allo stato attuale delle ricerche, le notizie sulle vicende biografiche e ...
Leggi Tutto
BARTOLOdi Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] (Pienza 1984), Genova 1984, pp. 29-31; G. Freuler, L'altare Cacciati diBartolodi Fredi nella Cappella di San Pietro della Chiesa di San Francesco in Montalcino, AC 73, 1985a, pp. 149-166; id., Bartolodi Fredi Altar für die Annunziata-Kapelle in S ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...