LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] F. de' Rossi, 1571), dedicato a Lucrezia d'Este DellaRovere, principessa d'Urbino, cui seguirà il Secondo libro de' (manoscritto in Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, senza segnatura).
Edizioni moderne: Madrigali per cantare e sonare ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] luglio 1637), per le nozze di Ferdinando II de' Medici e Vittoria DellaRovere, lavoro col quale si concluse la sua attività teatrale.
Il G. musica teatrale: nel 1622 compose, in collaborazione con Francesca Caccini, Il martirio di s. Agata, opera del ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d'Urbino. Seguirono altri lavori. fra i quali il 12 agosto del medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] al 1512, se è giusta la sua identificazione con quel "Marco Antonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I DellaRovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, 23 luglio e 15 novembre di quell'anno indirizzate da ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] con il già ricordato testo per le nozze Colonna - DellaRovere, nonché con l'intonazione di alcuni esametri dall'Eneide, e liuto raccolte da Francesco Bossinensis, ibid., pp. 506, 529, 546, 561, 568; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] , V, p. 377 [L.3090]), dedicato al cardinale Giulio Feltrio DellaRovere, fratello del duca Guidubaldo II; esso si conclude con la messa Hec et havendone anco di questo conferito con Don Francesco Lupino in Urbino maestro di Chierici del Domo ello ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] Amadino), suo debutto editoriale. La dedica del volume è indirizzata al prelato Giuliano DellaRovere (figlio naturale del cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino Francesco Maria II), intenditore di musica e mecenate di prima linea, di cui ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] de' Medici e del principe ereditario Vincenzo Gonzaga. Secondo quanto afferma Simone Fortuna, agente diplomatico a Firenze per Francesco Maria DellaRovere, in una sua lettera del 21 aprile, in cui si parla dei festeggiamenti di nozze, sappiamo che ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] 1877, p. 376; V. Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di Francesco Maria I e di Guidobaldo dellaRovere, in Rass. Emiliana, I(1888), p. 16 (estr.); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] l'anno successivo per ordine del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere. L'accademia, nella quale il C. prese il di ventuno brani musicali. I testi poetici identificati sono del perugino Francesco Beccuti, di Annibal Caro, di Ariosto e di Petrarca. Le ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...