DELLAROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] le orme del fratello Cristoforo, protonotario apostolico. Tra il 1465 e il 1466 si trasferì a Roma, dove godeva della protezione del cardinale FrancescoDellaRovere, il futuro Sisto IV, che dichiara in una lettera del 18 maggio 1468 a Cristoforo ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] avrebbe sposato solo una fanciulla di sangue reale, meritandosi per questo la derisione dei propri concittadini.
Divenuto papa FrancescoDellaRovere nell'agosto del 1471, il D. entrò subito nell'esercito pontificio, dove servì come condottiero, dal ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] : in una lettera da Roma del 18 maggio 1468 inviatagli dal cardinale FrancescoDellaRovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 1446, iniziando a leggere la Politica di Aristotele. L'elezione, il 9 ag. 1471, di Sisto IV, il cardinale FrancescoDellaRovere, dette al F. l'occasione di indirizzare al nuovo Pontefice elogi e celebrazioni non disinteressate, con la speranza di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1471, l'improvvisa scomparsa di papa Paolo II e l'elezione del candidato sostenuto da G., il cardinale FrancescoDellaRovere che assunse il nome di Sisto IV, parvero nuovamente favorire i progetti di affermazione territoriale del duca a discapito ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] malferma autorità del nipote di L. X sopra il suo nuovo principato consentì a FrancescoDellaRovere una rapida riconquista del Ducato perduto, portata a termine con l'aiuto della Francia e di Venezia tra gennaio e febbraio 1517. Ne seguì una lunga e ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Romana, come Pomponio Leto., Flavio Biondo, il Platina e Domizio Calderini, e dall'altro alcuni ecclesiastici come FrancescodellaRovere (il futuro Sisto IV), Andrea Giovanni de' Bussi, Niccolò Perotti. Fu grazie all'intercessione di D. che ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del Perotti, si unirono nella forte polemica con Giorgio.
Ma il 9 ag. 1471 un sostenitore di G., il cardinale FrancescoDellaRovere, veniva eletto papa, con il nome di Sisto IV. Nel frattempo la stampa dava maggiore propagazione alle opere di G ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano DellaRovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il DellaRovere [...] scultore comasco Andrea Bregno.
Dopo un'infanzia trascorsa nel luogo natale, entrò nell'Ordine francescano sotto la protezione dello zio FrancescoDellaRovere, che lo inviò a Perugia perché conducesse studi di diritto nell'università in cui egli ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] 24 giugno 1512, in cui, scusandosi per non aver avuto il tempo di scrivere una lettera di dedica adeguata per Giovan FrancescoDellaRovere, vescovo di Torino e prefetto di Castel Sant'Angelo, promette di portargli personalmente in omaggio una copia ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...