Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Medioevo per cui si dia questa ventura (da Francesco da Barberino al Sacchetti). Di casi sovrani Segre, V. Branca, M. Corti, M. Boni, A. Monteverdi, V. Santoli, D. DeRobertis, E. Duprè Theseider, L. Firpo, E. Raimondi, L. Heilmann, G. Nencioni, B ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , a cominciare da quello esercitato su ➔ Francesco Petrarca (ancorché da questi negato: Santagata 1969 critica a cura di D. DeRobertis, Firenze, Le Lettere, 3 voll.
Alighieri, Dante (in corso di stampa), De vulgari eloquentia, a cura di ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] vartemiano, in Operosa parva per Gianni Antonini, a cura di D. DeRobertis & F. Gavazzeni, Verona, Valdonega, pp. 147-164.
Cortelazzo linguistica dell’Italia meridionale, Pisa, ETS.
Gabrieli, Francesco & Scerrato, Umberto (19852), Gli Arabi in ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] , a partire dall’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, per sfociare nel pedantesco della voll.
Pulci, Luigi (1962), Morgante e Lettere, a cura di D. DeRobertis, Firenze, Sansoni.
Ruzante (1967), Teatro, testo, traduzione e note a cura ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] la mente desiando morta,
vidivi di pietate ornare il volto
(Francesco Petrarca, Canz. XI, 5-7)
Il lettore non ha , Guido, Rime, con le rime di Iacopo Cavalcanti, a cura di D. DeRobertis, Torino, Einaudi, pp. 234-239.
D’Agostino, Alfonso (a cura di) ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Francesco Soardi e l’umanista Felice Feliciano. Segue la lettera in furbesco, scritta da Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico, presumibilmente intorno al 1466 (Ageno 1962: 84), ritenuta da alcuni esercizio giocoso-letterario, mentre per DeRobertis ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] studi (Trovato 1979; Santagata 1990 e 1992; DeRobertis 1997) ha finalmente restituito in tutta la sua ), L’apocope poetica prima e dopo Petrarca, in L’Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei “Rerum vulgarium fragmenta”, a cura di G. Desideri ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] (Poesie d’Ossian. Lettere scelte), p. 285.
Doni, Anton Francesco (1902), Lettere scelte, a cura di G. Petraglione, Livorno, .
Pulci, Luigi (19842), Morgante e lettere, a cura di D. DeRobertis, Firenze, Sansoni, p. 894 (1a ed. 1961).
Pulci, Luigi ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] minori(Spigolature milanesi dal diario ined. di F. C.), in Arch. stor. lomb., LXVII (1940), 1-2, pp. 215-237; G. DeRobertis, Il vocabolario del C., in Primi studi manzoniani ealtre cose, Firenze 1949, pp. 84-98; P. A. Faré, Il "Vocabolario abruzzese ...
Leggi Tutto