Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] intatto il racconto della scoperta del 1506, fatto a distanza di anni da uno dei testimoni, FrancescodaSangallo: "Scesi dove erano le statue, subito mio padre (Giuliano daSangallo) disse: questo è Laocoonte di cui fa menzione Plinio. Si fece... la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vittoria dello schieramento di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Gianfranco Fini con che inoltre edifica l’originale Palazzo Massimo. A. daSangallo il Giovane fortifica le mura; sul Palatino sorgono la ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] . Alberti). Nel 1447 era ingegnere del palazzo Antonio di Francescoda Firenze, cui succedette intorno al 1450 B. Rossellino. A Paolo III arricchì il palazzo della Sala Regia (Antonio daSangallo il Giovane) e di affreschi di Michelangelo (Giudizio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] richiamare (art. 7). Con essi si collega il ricordo del giureconsulto Francesco Pacelli (n. in Roma il 27 febbraio 1874, m. ivi il muro costruito da Antonio daSangallo il giovane nel 1538, onde separare la crescente nuova basilica da quella parte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Il III libro dell'Architettura, Venezia 1540, p. 45; G. daSangallo: C. Hülsen, Il libro di G. daSangallo, Lipsia 1906, p. 59, fol. 43 v.
10. le opere ormai definitivamente al Louvre, Francesco Borghese incaricò l'architetto-archeologo L. Canina ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] lo stesso atteggiamento è adottato a Roma da Guido Reni, daFrancesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi 1958, pp. 230-233; P. G. Hamberg, G. B. daSangallo detto il Gobbo e Vitruvio. Con particolare riferimento all'atrio di Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] inediti, IV, p. 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 ss.
Pichini La collezione dei Martelli. La collezione dell'architetto Giuliano daSangallo. La collezione dei Pazzi. La guida del F ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano daSangallo, dopo il revival etrusco, è solo nel 1560 che Cosimo Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore di Francescoda Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] e cultori dell'antichità.
Documentazione. - Primi disegni di Francesco di Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca: R. Papini, Fr. di Giorgio Architetto, Firenze 1946, fig. 38) e Giuliano daSangallo (Canopo: Cod. Barb. 4424, folio 24, ediz. Chr ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] chiese monumentali degli Ordini mendicanti realizzate in stile gotico: S. Francesco dei frati Minori, iniziata nel 1258 e terminata nel Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice e Antonio daSangallo il Giovane, chiamato per la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto