• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [228]
Teatro [5]
Biografie [104]
Arti visive [49]
Religioni [25]
Storia [21]
Letteratura [15]
Diritto [6]
Botanica [4]
Zoologia [4]
Filosofia [4]

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] come la serie gialla FBI - Francesco Bertolazzi investigatore (1970) sceneggiata da Age (Agenore Incrocci) e ; T.: l’alter... Ugo del cinema italiano, a cura di M. Causo, Nardò 2011; Io lo conoscevo bene. Viaggio semiserio nei personaggi di U. T., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

ZAGO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGO, Emilio Domenico Varagnolo Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] di Francesco Zocchi, a venti lire al mese. Per cinque anni pellegrinò da un paesucolo all'altro, da questa piccole ma tipiche macchiette del goldoniano sior Nicoleto e dei galliniani Nardo, il vecchietto dell'ospizio, e Menego, il fornaio gentiluomo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] nel settantacinquesimo anno di età. Il padre del D., Nardo o Leonardo di Antonio apparteneva a una nobile e facoltosa il D. fu onorato con una medaglia dei Lincei consegnatagli da Francesco Stelluti, recatosi a Napoli per acquistare la sede del futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] 390-397; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon desKaiserthums Österreich, V, Wien 1859, pp. 354-357; G. De Nardo, Brevi cenni sui progressi dell'adriatica fauna da Appiano fino a' dì nostri, in Commentari per la fauna, flora e gea del Veneto e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LEGACCI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGACCI, Pierantonio Mario De Gregorio Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] nella prima metà del XVI secolo: Simone di Niccolò di Nardo, Michelangelo di Bartolomeo de' Libri, Michelangelo di Bernardino Castagni, Antonio Mazzocchi, Niccolò di Piero di Guccio da Cortona e Francesco di Simone Bindi. Le stampe delle opere del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali